
Se nella tua tesi di laurea hai trattato o intendi trattare argomenti quali adozione o affido, manda l’abstract a redazione@italiaadozioni.it. Saremo ben lieti di valorizzare la tua ricerca e di diffonderla tra operatori e famiglie che hanno a cuore questi temi.
Sono sempre stata particolarmente affascinata dal tema dell’adozione e dei vissuti psicologici che ruotano attorno al tema dell’adozione; il dolore per l’abbandono, per l’infertilità ma anche l’amore, la felicità, lo stupore, la scoperta di poter essere famiglia. Nell’università che ho frequentato, ho avuto la possibilità di seguire un intero corso centrato su tali tematiche, che mi ha permesso non solo di approfondire le mie conoscenze ma anche di capire che mi sarebbe piaciuto condurre il mio lavoro di tesi su di esse.
Probabilmente anche la mia storia di vita personale ha influenzato la mia scelta. Quando avevo sette anni la zia, con cui ho trascorso la maggior parte del tempo nella mia infanzia, ha adottato un bambino di tre anni più grande di me. Questo evento ha segnato la mia vita, perché da quel momento ho avuto un fratello maggiore, con tutti i lati positivi e negativi che ne conseguono.
Questa esperienza di vita è stata un fattore preponderante per la nascita in me di una forte curiosità volta ad indagare le dinamiche emotive, soprattutto sul versante depressivo, che scaturiscono dall’evento adottivo nei genitori che decidono di adottare.
La transizione alla genitorialità adottiva
La depressione è una condizione psicologica che oggi colpisce molte persone e, quella legata alla transizione alla genitorialità, sia essa biologica o adottiva, è sempre più una realtà. Il mio lavoro di tesi cerca di analizzare il possibile sviluppo della depressione post-adozione nei genitori adottivi, mamme e papà e l’influenza su di essa di alcuni fattori relazionali legati al benessere della coppia.
Nel panorama della letteratura nazionale e internazionale non ci sono molte ricerche che affrontano tale argomento, soprattutto in relazione alla depressione paterna. Spinta quindi da una forte curiosità a rispondere ad alcuni quesiti che mi erano stati posti dalla mia docente, ma che documentandomi ho fatto miei, ho intrapreso la strada che mi ha portato a redigere la mia tesi.
Le difficoltà della madre e le difficoltà del padre nel nuovo ruolo genitoriale
Dai risultati del mio studio emerge come i genitori adottivi sperimentino sintomi depressivi in ugual misura rispetto alla popolazione dei genitori biologici, di come le mamme adottive depresse siano di più rispetto ai papà adottivi depressi e di come i fattori influenti sulla depressione post adozione nelle mamme e nei papà siano differenti. Pare che le prime siano maggiormente sensibili allo stress legato all’acquisizione del ruolo genitoriale, mentre lo stato emotivo dei secondi sembrerebbe essere maggiormente legato alla personale soddisfazione del rapporto di coppia nei termini di tenerezza, sessualità e assenza di conflitto.
Una delle evidenze della ricerca sottolinea il fatto che a distanza di un anno dall’evento adottivo la depressione esperita dai genitori non si modifichi, ma i livelli rimangono gli stessi. Questo, a mio parere, evidenzia la necessità che i servizi che si occupano di adozione si attivino maggiormente con il fine di supportare e accompagnare le famiglie, non solo nel periodo che precede l’adozione, ma anche quello seguente, monitorando i loro vissuti. Emerge un bisogno di questi genitori di essere seguiti, nella transizione e nell’acquisizione del ruolo genitoriale, passaggio esistenziale di per sé caratterizzato da difficoltà e incertezze che si amplificano inserite nel contesto adottivo.
Costantini Silvia
Tesi di laurea “Adozione e transizione alla genitorialità: la depressione nel post adozione”
Università Cattolica del Sacro Cuore
Corso di Laurea Magistrale: Psicologia Clinica: salute, relazioni familiari e interventi di comunità
Relatore: Prof.ssa Rosnati Rosa
Leggi l’abstract della tesi
Da diversi anni ItaliaAdozioni pubblica periodicamente articoli a cura di laureati o laureandi che trattano nelle loro tesi di laurea, master o dottorato i temi a noi cari. Scopri tutte le tesi pubblicate.
0 commenti