Adozioni in Cina
Condividi
08 Gennaio, 2023

Adozioni in Cina bloccate dal 2020

Indetta una manifestazione per il giorno 11 gennaio a Roma in cui saranno chieste risposte concrete in merito al blocco adozioni in Cina
ItaliaAdozioni
insieme a favore di una migliore cultura dell'Adozione e dell'Affido

Adozioni in Cina: la nostra storia

Mi chiamo Luisa Bertolotti e questa è la storia della nostra seconda adozione……ancora “in itinere”.
Dopo 4 anni di attesa per l’abbinamento, a gennaio 2020,  riceviamo la tanto desiderata telefonata da parte del nostro ente, che ci comunica che una bambina di 5 anni e mezzo, della provincia di Jiangxi è stata abbinata alla nostra famiglia.

Gioia immensa che ha spazzato via in pochi minuti tutta la fatica di quei lunghi anni di attesa.

La pandemia e il blocco

La nostra partenza era prevista ad aprile 2020, ma la pandemia ha stroncato come uno tsunami tutta quella gioia e  progettualità da poco rinate con l’abbinamento.
Da allora ci siamo ritrovati in un tunnel di buio ed incertezze. Notizie dei bambini abbinati, sempre meno e da un anno il silenzio più totale. Questo è davvero troppo.

Dal 2020 nulla si è mosso

Ricevevamo due o tre aggiornamenti all’anno. Una o due foto e le misure di crescita. Da un anno nessuna notizia. Il CCCWA ( China Centre for Children’s Welfare and Adoption – Autorità Centrale cinese per le adozioni internazionali) ha sollevato gli istituti dall’incombenza di aggiornare le schede dei bambini, perché troppo oberati in quanto sottostrutturati a causa del Covid. 

Noi 30 famiglie italiane già abbinate ai nostri figli, ci siamo sostenute e motivate anche quando il silenzio da parte di tutti gli interlocutori era diventato assordante.
Ci sono famiglie che come noi hanno vista bloccata la loro seconda adozione, quindi oltre a gestire la nostra attesa di genitori, dobbiamo farci carico della parte emotiva dei nostri figli, che con grande dolore non riescono ad essere fratelli e sanno che lontano, c’è chi cresce in un istituto senza le amorevoli cure ed attenzioni, che solo una famiglia sa e può dare.

Coinvolta la CAI e i politici di riferimento
Abbiamo coinvolto tutti, la Cai Commissione per le Adozioni Internazionali (dottor Starita), alcuni ministri e parlamentari (d.ssa Bonetti e d.ssa Quartapelle), gli Enti autorizzati, interloquendo con loro, cercando e proponendo soluzioni, ma continuiamo a vagare nel nostro tunnel.

Abbiamo cercato di essere tra i primi a vaccinarci per tranquillizzare i referenti cinesi per una nostra eventuale entrata nel loro Paese. Eravamo disposti ad accettare richieste di quarantene più lunghe, pur di partire.

Nulla ha contribuito ad ammorbidire le restrittive e rigidissime regole cinesi. Grazie all’aiuto di alcuni giornalisti e conduttori telvisivi abbiamo potuto sensibilizzare l’opinione pubblica tramite interviste e articoli su giornali, ma non basta, abbiamo bisogno del nostro governo, del suo pieno sostegno, affinché possa comprendere le reali intenzioni del governo cinese riguardo a queste adozioni “in sospeso”.


Proprio per questo è stata indetta una manifestazione per il giorno 11 gennaio a Roma in cui chiederemo maggiore attenzione e risposte concrete in merito alle interlocuzioni tra Italia e Cina.

Chiederemo anche di avere notizie dei bambini abbinati ricordando che essendo “Special needs” necessitano di cure specifiche e che spesso gli istituti non sono in grado di poterli curare.

La nostra bambina a marzo 2023 compirà 9 anni, ci è stata abbinata all’età di 5 anni e mezzo, quanto tempo prezioso perso…

Ci auguriamo di avere presto sue notizie e speriamo che la Cina ci conceda visti speciali per entrare nel Paese e per terminare questo lungo e tortuoso percorso che dovrebbe avere, per tutti, come fulcro e motore il bene e la salvaguardia dei diritti dei minori.


Aiutateci a portarli a casa!


Luisa Bertolotti

Adozioni in Cina

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli