Condividi
10 Dicembre, 2020

Anania e il Tavolo Territoriale sull’Adozione

L’accoglienza: un fondamento da riscoprire e valorizzare
ItaliaAdozioni
insieme a favore di una migliore cultura dell'Adozione e dell'Affido
Foto di Marco Doneda (tutti i diritti riservati)

ItaliaAdozioni, che da sempre crede nell’importanza del fare rete, ha volentieri accolto l’invito di Caritas Ambrosiana di entrare e far parte del Tavolo Territoriale sull’Adozione e da sei anni partecipa agli incontri condividendone lo spirito di confronto e collaborazione. In questo articolo vengono presentati il progetto del Tavolo e le prossime iniziative in calendario.

Il Tavolo Territoriale sull’Adozione nasce dall’impegno dei professionisti dello sportello Anania di Caritas Ambrosiana che dal 2006, a Milano, si occupano di affido ed adozione.

Lo Sportello Anania è un’iniziativa di Caritas Ambrosiana e del Servizio Diocesano per la Famiglia, scaturito da una riflessione condivisa sui temi della famiglia che accoglie e del diritto di ogni minore ad avere una famiglia.

L’idea progettuale consiste nel promuovere la cultura dell’accoglienza di minori, e in particolare i percorsi di affido e adozione, quali opportunità per tradurre in scelte concrete i valori della solidarietà e della gratuità nella loro dimensione comunitaria e sociale. Riconoscere l’accoglienza come parte costitutiva di sé rende infatti la persona e la famiglia capaci di uscire dal proprio spazio privato e diventare una risorsa nella comunità. Ogni famiglia, ciascuna con modalità e tempi differenti, ha la possibilità di scoprire il valore di questa “apertura” e rendersi accogliente nei confronti dell’altro.

Lo Sportello si propone di rispondere alle richieste di orientamento relative a tali percorsi e di contribuire alla promozione e diffusione della cultura dell’accoglienza. Proprio nell’ottica di questa diffusione culturale lo Sportello organizza convegni e momenti di sensibilizzazione, promuovendo iniziative di confronto tra realtà diverse che operano sul territorio diocesano.

A dicembre 2014 lo sportello si fa promotore della creazione di un Tavolo Territoriale sull’Adozione: uno spazio di confronto con gli Enti e le Associazioni che da anni, in diocesi, si occupano di adozione.

Gli obiettivi del Tavolo sono:

* condividere differenti sguardi nell’ intento di identificare percorsi possibili a sostegno di bambini, ragazzi e famiglie, coltivando una comune attenzione alle molteplici dimensioni che l’esperienza adottiva racchiude

* favorire, promuovere e sviluppare una riflessione culturale sui temi dell’adozione

* accompagnare  famiglie adottive, genitori e figli nelle diverse fasi dell’esperienza adottiva attraverso la progettazione di momenti formativi

* promuovere rapporti con le istituzioni che a vario titolo si occupano si adozione

Il Tavolo si attiva con numerose riflessioni e a ottobre 2017 realizza un seminario “Adozione e scuola” dove le diverse realtà adottive incontrano la scuola e i genitori per un dialogo e un confronto su un tema così delicato.
Nel 2019 viene realizzata una ricerca sul post adozione, che vede coinvolte moltissime famiglie attraverso la somministrazione di un questionario, la sua analisi porterà, ad ottobre 2020, alla realizzazione di un evento on line: “SOStenere l’adozione nel tempo” e ad una pubblicazione. In continuità con l’evento di ottobre il Tavolo propone, per novembre, tre workshop per famiglie adottive, che approfondiscano i temi emersi dal questionario sull’accompagnamento nel post adozione:

11/11/20  il valore dei gruppi di auto e mutuo aiuto per le famiglie adottive, luogo di confronto e sostegno per i genitori.

18/11/20  il tema dell’analisi dei bisogni delle famiglie e come accompagnarle durante le varie fasi del ciclo di vita di una famiglia.

25/11/20 i genitori chiedono una competenza specifica sull’adozione da parte degli operatori a cui si rivolgono per essere sostenuti nei vari ambiti della vita familiare e sociale.

Questi temi verranno affrontati in sinergia tra operatori delle diverse realtà, dimostrando come il lavoro in rete sia un valore aggiunto e un’occasione imperdibile di crescita per tutti. Verrà poi richiesto alle famiglie di discutere in piccoli gruppi su quanto emerso, così da potersi confrontare e trovare nuovi stimoli e buone prassi da condividere.

Per iscriversi  clicca qui

Ilaria Michielin

Anania – Abitare l’accoglienza

Sportello di orientamento all’affido e all’adozione

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli