É responsabilità di tutti noi, in quanto comunità, evitare che l’abbandono segni un minore per tutta la sua vita e che nei suoi occhi si spenga la speranza.

É responsabilità di tutti noi, in quanto comunità, evitare che l’abbandono segni un minore per tutta la sua vita e che nei suoi occhi si spenga la speranza.
Contenere gli effetti negativi dello sradicamento e mobilitare le risorse individuali e ambientali per affrontare il cambiamento.
Riflessioni ed elementi psicologici imprescindibili per aprirsi all’affido di minori stranieri non accompagnati.
Il seminario di formazione per operatori e famiglie del Tavolo Territoriale per l’Adozione di Milano.
Ieri, a Firenze, la prima presentazione ufficiale presso la Biblioteca Luzi. Oggi Barbara Confortini, esperta di libri e volontaria ItaliaAdozioni, racconta contenuti ed emozioni racchiuse nel volume.
Cara adozione 2 si interroga sull’identità della famiglia adottiva, come si sente all’interno del contesto sociale e cosa può trasmettere.
La mediazione familiare è un percorso volontario che permette alla coppia, o alla famiglia, di concentrarsi sul “qui ed ora”, proiettandosi nel proprio futuro.
L’affido come forma di solidarietà fra famiglie nella quale il minore è al centro. Una ricerca condotta da Università Cattolica e Centro affidi Verona.
Un cortometraggio da condividere
La speranza delle madri che attraversano la crisi adottiva è nel futuro perché dopo il travaglio, proprio come nel parto, arrivi la bellezza.
I genitori adottivi forniscono al figlio delle basi solide, dalle quali partire per costruire il proprio cammino nel mondo
Due storie che si somigliano, due bambini adottati da neonati dagli stessi genitori. Ciascuno vive l’adozione in modo differente.