Conoscere l’adozione di minori è il modo migliore per entrare in un mondo di esperienze umane e familiari che, in Italia, coinvolge almeno mezzo milione di persone.

Conoscere l’adozione di minori è il modo migliore per entrare in un mondo di esperienze umane e familiari che, in Italia, coinvolge almeno mezzo milione di persone.
La vicenda di due sorelline diversamente abili raccontata da una mamma adottiva.
Adottare in nazionale ha i suoi pro e i suoi contro. Di certo minori costi, ma meno certezza nei tempi della convocazione da parte del Tribunale dei Minori. E poi? La risposta può essere negativa.
Amore, sicurezza, coerenza, stabilità, etc. Cosa serve alle famiglie? Cosa occorre ai figli? E ai genitori? Le famiglie adottive hanno bisogni particolari?
Mantenere il rapporto con la famiglia precedente, sia essa biologica o affidataria. Una sorta di “adozione aperta” sullo stile degli USA.
E’ giusto di parlare di abbandono ad un bambino che è stato adottato? Meglio parlare di “separazione”. Una riflessione sulla scelta delle parole da utilizzare.
Anche nelle famiglie adottive le coppie si separano. I figli si ritrovano a vivere la separazione e il conseguente cambiamento, in maniera più o meno sofferta a seconda delle scelte e del comportamento dei genitori.
Il bambino immaginario e il bambino reale. Il genitore immaginato e il genitore reale. Sia per i figli adottati sia per i genitori adottivi può sorgere uno scarto tra ciò che si fantastica e ciò che si incontra nella vita di tutti i giorni.
La rabbia può essere l’esito di un disagio, di un bisogno insoddisfatto, di una frustrazione e può avere significati diversi in relazione alla storia e all’età del bambino.
Riconoscendo il grande potenziale comunicativo di libri per l’infanzia ed albi illustrati condividiamo una bibliografia dedicata all’Adozione
Terza parte di una riflessione più ampia: l’età evolutiva considerata anche dal punto di vista delle risorse di resilienza
Rinunciare o accogliere? Una riflessione testimoniata dall’accoglienza di una famiglia aperta all’affido