La mediazione familiare è un percorso volontario che permette alla coppia, o alla famiglia, di concentrarsi sul “qui ed ora”, proiettandosi nel proprio futuro.

La mediazione familiare è un percorso volontario che permette alla coppia, o alla famiglia, di concentrarsi sul “qui ed ora”, proiettandosi nel proprio futuro.
L’affido come forma di solidarietà fra famiglie nella quale il minore è al centro. Una ricerca condotta da Università Cattolica e Centro affidi Verona.
Un cortometraggio da condividere
La speranza delle madri che attraversano la crisi adottiva è nel futuro perché dopo il travaglio, proprio come nel parto, arrivi la bellezza.
I genitori adottivi forniscono al figlio delle basi solide, dalle quali partire per costruire il proprio cammino nel mondo
Due storie che si somigliano, due bambini adottati da neonati dagli stessi genitori. Ciascuno vive l’adozione in modo differente.
In mancanza di una legge in materia, l’applicazione del diritto dell’adottato a conoscere le proprie origini non segue una prassi uniforme in tutto il territorio nazionale.
Servono équipe specializzate che attuino una presa in carico intensiva superando l’attuale frammentazione degli interventi.
Tante domande si formano nella storia di una giovane vita, sempre alla ricerca di significati e di appartenenza
L’adozione costituisce una forma di genitorialità e filiazione complessa. Essa è una doppia opportunità: per il bambino che ottiene finalmente cura, protezione, famiglia, e per la coppia, che nasce come coppia genitoriale.
La testimonianza di Francesca racconta l’essere fratelli, condividendo l’esperienza dell’Adozione
Riflessioni a partire dall’incontro organizzato da Regione Toscana, Tribunale dei minorenni di Firenze ed Istituto degli Innocenti