L’adozione mite è applicabile nei casi di c.d. semi- abbandono o disagio per il minore, ovvero per bambini i cui genitori sappiano offrire un solido rapporto affettivo ma che si trovino in uno stato di fragilità.

L’adozione mite è applicabile nei casi di c.d. semi- abbandono o disagio per il minore, ovvero per bambini i cui genitori sappiano offrire un solido rapporto affettivo ma che si trovino in uno stato di fragilità.
Una pratica guida sui congedi e sui permessi lavorativi per i genitori adottivi ed affidatari
I flussi migratori dei minori stranieri non accompagnati sono cambiati in relazione alla guerra in Ucraina. Scopri come diventare tutore!
Manca una formazione specifica, nel giornalismo, rispetto alla genitorialità in generale e all’adozione.
É responsabilità di tutti noi, in quanto comunità, evitare che l’abbandono segni un minore per tutta la sua vita e che nei suoi occhi si spenga la speranza.
Il seminario di formazione per operatori e famiglie del Tavolo Territoriale per l’Adozione di Milano.
Si definiscono Minori Stranieri Non Accompagnati i minorenni, non italiani, privi di assistenza da parte dei genitori o di adulti legalmente responsabili.
L’adozione di maggiorenni ha la funzione di dare una veste giuridica a rapporti personali ed affettivi che si sono creati nel tempo.
Al di là della legge dei cent’anni e di eventuali riforme, in Italia manca un servizio di accompagnamento che tuteli sia i figli adottati sia i genitori di nascita.
Quali sono le motivazioni per ritenere una coppia inidonea all’adozione? Che cosa deve fare la coppia se non ha avuto l’idoneità? Consigli legali e pratici per muoversi nell’iter burocratico.
Ad oggi, la legge italiana consente la ricerca delle origini solo dopo 100 anni dalla nascita, il che significa ”mai”. Da ciò scaturisce un’accesa discussione.
Un’importante collaborazione che da anni arricchisce ItaliaAdozioni