Il confronto con altri genitori è una risorsa preziosa per condividere dubbi, problemi, difficoltà, gioia e soddisfazioni.

Il confronto con altri genitori è una risorsa preziosa per condividere dubbi, problemi, difficoltà, gioia e soddisfazioni.
Un figlio come parte di quel filo rosso che trattiene in sé la storia indiana e la storia italiana
Riflessioni sulla necessità da parte dei docenti di conoscere l’Adozione, soprattutto in presenza di un alunno figlio adottivo
Perché viene chiesto dagli operatori dei servizi di non cercare un figlio biologico mentre si adotta?
Dal 2014 ItaliaAdozioni propone spettacoli teatrali per adulti e bambini, come occasioni per favorire una migliore cultura dell’Adozione.
Aprirsi all’accoglienza significa porre davanti a tutto il bene del proprio figlio. Una storia di adozione internazionale.
Una delle emozionanti lettere racchiuse nel libro “Cara Adozione” e vincitrice di una delle scorse edizioni del Festival delle Lettere
I bambini in stato di abbandono e le coppie che danno disponibilità all’adozione vivono parallelamente questo loro comune ma differente sentimento di lutto.
Scrivere per andare oltre la diffidenza, la paura di essere giudicati diversi e il bisogno di omologazione.
La sesta edizione del concorso nazionale “L’adozione fra i banchi di scuola”, nato con l’obiettivo di favorire una migliore cultura dell’adozione fin da piccoli si è conclusa. Con grande piacere proclamiamo oggi i vincitori.
Un dialogo sull’essere donna, sull’essere stata adottata, sull’essere madre e figlia.
Quando il Tribunale dichiara lo stato di adottabilità?