Gli insegnanti e il racconto dell’adozione a scuola.

Gli insegnanti e il racconto dell’adozione a scuola.
Raccontare ai compagni di scuola dei figli la nascita della famiglia adottiva.
L’importanza di una didattica declinata sul proprio gruppo classe
La gamma di scelta del mediatore didattico per parlare a scuola di adozione non è limitata. Sta ad ogni bravo insegnante scegliere consapevolmente il mediatore più adeguato.
La scelta di riconoscersi completamente madre nelle potenzialità e nei limiti della umana finitezza
Francesca Corti, vincitrice del Festival delle lettere e madre di due bambine, ci racconta la sua doppia maternità “bioado”.
Per un bambino la perdita della madre biologica, a qualunque età sia essa avvenuta, si organizza come un trauma e una ferita che avrà comunque delle conseguenze nello sviluppo futuro.
Il ritorno nella terra che l’ha vista nascere come tappa per una nuova consapevolezza: una giovane donna adottata si racconta.
La maternità di una figlia che è stata adottata porta con sé nuove domande
L’età del bambino al momento del collocamento adottivo conta per il recupero delle sue risorse?
Consigli utili per un nuovo inizio insieme
Abbandono ed adozione tornano in primo piano in un processo di rielaborazione con il nuovo sé in evoluzione