Due storie che si somigliano, due bambini adottati da neonati dagli stessi genitori. Ciascuno vive l’adozione in modo differente.

Due storie che si somigliano, due bambini adottati da neonati dagli stessi genitori. Ciascuno vive l’adozione in modo differente.
Pregiudizi influenti: quando l’adozione sembra un ostacolo
Parte la campagna natalizia “L’adozione sotto l’albero”
Libri, borse e altri regali per scoprire l’Adozione
In mancanza di una legge in materia, l’applicazione del diritto dell’adottato a conoscere le proprie origini non segue una prassi uniforme in tutto il territorio nazionale.
Servono équipe specializzate che attuino una presa in carico intensiva superando l’attuale frammentazione degli interventi.
Le parole e la testimonianza della scrittrice Maria Grazia Calandrone, figlia adottiva, finalista del Premio Strega 2021
Testimonianza autentica di vita e di carriera scolastica fino alla laurea dentro una storia familiare di adozione
Schede didattiche alternative al classico albero genealogico, proposte rispettose del percorso di vita di ciascuno e spunti per parlare di adozione a scuola.
Tante domande si formano nella storia di una giovane vita, sempre alla ricerca di significati e di appartenenza
Idee, spunti e progetti per parlare di adozione a scuola.
L’adozione costituisce una forma di genitorialità e filiazione complessa. Essa è una doppia opportunità: per il bambino che ottiene finalmente cura, protezione, famiglia, e per la coppia, che nasce come coppia genitoriale.