Dalle adozioni degli anni ’80 ad oggi: un invito alla riflessione. Tutelare un bambino oggi è tutelare l’adulto di domani.

Dalle adozioni degli anni ’80 ad oggi: un invito alla riflessione. Tutelare un bambino oggi è tutelare l’adulto di domani.
La culla termica, versione moderna e tecnologicamente avanzata dell’antica Ruota degli Esposti, tutela madre e figlio?
Maternità, donne, famiglia, privacy, abbandono, adozione, etc. tanti sono i temi importanti che in questa settimana sono stati dibattuti. Abbiamo raccolto alcune riflessioni che di seguito riportiamo, per continuare a confrontarci e a crescere insieme.
Condividiamo il nostro Comunicato Stampa ufficiale in risposta al video diffuso dal comico Ezio Greggio.
Indetta una manifestazione per il giorno 11 gennaio a Roma in cui saranno chieste risposte concrete in merito al blocco adozioni in Cina
Un convegno di ItaliaAdozioni, il 26 novembre prossimo all’Università Cattolica di Milano, nato dai risultati di un questionario distribuito nelle scuole superiori per incoraggiare i giovani a reagire.
Una mamma racconta la sua esperienza e testimonia l’importanza di una migliore cultura dell’adozione
“L’affido è bello se ognuno fa la sua parte”: questo in sintesi il messaggio del convegno organizzato dal Tavolo Nazionale Affido
Manca una formazione specifica, nel giornalismo, rispetto alla genitorialità in generale e all’adozione.
É responsabilità di tutti noi, in quanto comunità, evitare che l’abbandono segni un minore per tutta la sua vita e che nei suoi occhi si spenga la speranza.
La top model sottolinea che la sua è una bimba “non adottata”. E i giornali le vanno dietro piegandosi alla logica di chi vuole solo fare notizia
Sarà sua la copertina del libro “Cara adozione 2” in uscita per i 10 anni dell’associazione