Un convegno che ha visto i ragazzi come relatori: esperienze positive e d’esempio per i coetanei che si trovano in un momento di fragilità.

Un convegno che ha visto i ragazzi come relatori: esperienze positive e d’esempio per i coetanei che si trovano in un momento di fragilità.
Una mamma racconta la sua esperienza e testimonia l’importanza di una migliore cultura dell’adozione
Sei un insegnante, uno studente o un genitore con figli in età scolare? Partecipa con la tua classe!
“L’affido è bello se ognuno fa la sua parte”: questo in sintesi il messaggio del convegno organizzato dal Tavolo Nazionale Affido
Emozioni e riflessioni dall’esperienza dei laboratori dedicati ai più piccoli
Ieri, a Firenze, la prima presentazione ufficiale presso la Biblioteca Luzi. Oggi Barbara Confortini, esperta di libri e volontaria ItaliaAdozioni, racconta contenuti ed emozioni racchiuse nel volume.
La settima edizione del nostro concorso nazionale per le scuole, nato con l’obiettivo di favorire una migliore cultura dell’adozione fin da piccoli si è conclusa. Con grande piacere proclamiamo oggi i vincitori.
Cara adozione 2 si interroga sull’identità della famiglia adottiva, come si sente all’interno del contesto sociale e cosa può trasmettere.
Parte dal Dirigente l’invito a creare una commissione Affido ed Adozione per diffondere buone pratiche e formazione
Ai genitori il compito di sostenere i figli nel percorso d’apprendimento, aiutandoli a trovare la loro armonia.
Numerosi gli artisti che si sono impegnati negli ultimi tre mesi per disegnare il volto della nuova copertina del libro Cara adozione 2
Pregiudizi influenti: quando l’adozione sembra un ostacolo