Numerosi gli artisti che si sono impegnati negli ultimi tre mesi per disegnare il volto della nuova copertina del libro Cara adozione 2

Numerosi gli artisti che si sono impegnati negli ultimi tre mesi per disegnare il volto della nuova copertina del libro Cara adozione 2
Pregiudizi influenti: quando l’adozione sembra un ostacolo
Schede didattiche alternative al classico albero genealogico, proposte rispettose del percorso di vita di ciascuno e spunti per parlare di adozione a scuola.
Idee, spunti e progetti per parlare di adozione a scuola.
Una mamma adottiva e docente condivide la sua esperienza
Sei un insegnante, uno studente o un genitore con figli in età scolare? Partecipa con la tua classe!
Per un bambino adottato e per qualunque bambino che ha dentro di sé delle zone buie e ancora irrisolte, l’apprendimento può diventare impegnativo e più complesso di quanto ci si possa aspettare.
Quali riflessioni è bene che tenga presente ogni docente che ha in classe un alunno figlio adottivo?
Riconoscendo il grande potenziale comunicativo di libri per l’infanzia ed albi illustrati condividiamo una bibliografia dedicata all’Affido
Scegliamo di affrontare una zona d’ombra che tutti noi abbiamo e che il più delle volte nascondiamo a noi stessi
La ricerca si è posta l’obiettivo di affrontare due importanti questioni sull’adozione: le percezioni e le rappresentazioni del fenomeno dell’adozione, in particolar modo del bambino adottato, ed il livello di integrazione del bambino adottato in classe.
L’anno scolastico è terminato. Iniziano finalmente le vacanze. E i compiti? A volte possono essere un vero incubo, in questo articolo si spiega come farli diventare un’occasione per crescere e imparare l’autonomia.