Riconoscendo il grande potenziale comunicativo di libri per l’infanzia ed albi illustrati condividiamo una bibliografia dedicata all’Affido

Riconoscendo il grande potenziale comunicativo di libri per l’infanzia ed albi illustrati condividiamo una bibliografia dedicata all’Affido
Scegliamo di affrontare una zona d’ombra che tutti noi abbiamo e che il più delle volte nascondiamo a noi stessi
La ricerca si è posta l’obiettivo di affrontare due importanti questioni sull’adozione: le percezioni e le rappresentazioni del fenomeno dell’adozione, in particolar modo del bambino adottato, ed il livello di integrazione del bambino adottato in classe.
L’anno scolastico è terminato. Iniziano finalmente le vacanze. E i compiti? A volte possono essere un vero incubo, in questo articolo si spiega come farli diventare un’occasione per crescere e imparare l’autonomia.
Breve riflessione sulle Linee Guida ministeriali per il Diritto allo Studio dei minori adottati e sulle possibili potenzialità della loro applicazione.
Figli che arrivano a metà anno scolastico, con scolarità diverse dalla nostra, con tempi da rispettare, figli che faticano a sostenere il ritmo e le richieste, etc. la scuola parentale (homeschooling) può essere una risorsa per i nostri ragazzi?
Il desiderio di raccontare la propria storia di adozione alla classe in un momento significativo come l’esame di terza media.
Tra i disturbi specifici dell’apprendimento troviamo la discalculia. Ecco dieci cose da sapere per capire se nostro figlio ne è affetto.
Riconoscendo il grande potenziale comunicativo di libri per l’infanzia ed albi illustrati condividiamo una bibliografia dedicata all’Adozione
Quando un ricordo imprime la necessità di andare a fondo e nasce una nuova consapevolezza
La scuola necessita di insegnanti sensibili e fantasiosi per avvicinare i bambini allo studio rispettando le loro storie personali.
Cosa rimane della lingua di nascita? Studi rivelano che nel primo anno di vita il linguaggio primario lascia segni permanenti nel cervello.