Cosa significa per una quattordicenne trovarsi tra i banchi della primaria? La rivelazione della corretta data di nascita, avvalorata dagli accertamenti medici, porta ad un graduale passaggio alla scuola secondaria.

Cosa significa per una quattordicenne trovarsi tra i banchi della primaria? La rivelazione della corretta data di nascita, avvalorata dagli accertamenti medici, porta ad un graduale passaggio alla scuola secondaria.
Come affrontare la scelta? Nel caso dei figli adottati qualche domanda in più ce la dovremmo porre, come genitori assieme agli educatori, ma soprattutto coinvolgendo nostro figlio.
La figura del mediatore interculturale a scuola, una piccola guida per genitori che desiderano trovare un sostegno in più per i propri figli che provengono da altri Paesi.
Cosa significano i disegni dei bambini? Nell’adozione il disegno è importante per decifrare le emozioni nascoste dei nostri figli.
Tanti i corsi proposti e molti in progetti in arrivo. Seguici sul sito e sui social per non perderti i prossimi appuntamenti.
Riflessioni sulla necessità da parte dei docenti di conoscere l’Adozione, soprattutto in presenza di un alunno figlio adottivo
Scrivere per andare oltre la diffidenza, la paura di essere giudicati diversi e il bisogno di omologazione.
La sesta edizione del concorso nazionale “L’adozione fra i banchi di scuola”, nato con l’obiettivo di favorire una migliore cultura dell’adozione fin da piccoli si è conclusa. Con grande piacere proclamiamo oggi i vincitori.
Parlare ai bambini adottati della loro storia è più facile usando le fiabe. Ecco perché siamo molto felici di presentare il libro “Guarda le stelle” di Gabriele Clima, patrocinato da ItaliaAdozioni.
La testimonianza di una mamma che ha messo a disposizione della scuola e dei suoi alunni le competenze acquisite con l’adozione di un bambino autistico. L’umanità che esce dall’esperienza di un’adozione o di un affido diventando bene sociale.
Alcuni effetti del “trauma dell’abbandono” e delle condizioni di vita precedenti all’adozione
Il rispetto e la valorizzazione delle peculiarità di ciascuno alla base dell’impegno come referente adozione