Tra i disturbi specifici dell’apprendimento troviamo la discalculia. Ecco dieci cose da sapere per capire se nostro figlio ne è affetto.

Tra i disturbi specifici dell’apprendimento troviamo la discalculia. Ecco dieci cose da sapere per capire se nostro figlio ne è affetto.
Riconoscendo il grande potenziale comunicativo di libri per l’infanzia ed albi illustrati condividiamo una bibliografia dedicata all’Adozione
Quando un ricordo imprime la necessità di andare a fondo e nasce una nuova consapevolezza
La scuola necessita di insegnanti sensibili e fantasiosi per avvicinare i bambini allo studio rispettando le loro storie personali.
Cosa rimane della lingua di nascita? Studi rivelano che nel primo anno di vita il linguaggio primario lascia segni permanenti nel cervello.
Le “Linee d’indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati” evidenziano l’importanza della collaborazione tra scuola e famiglia; un dialogo che ogni singolo soggetto deve coltivare per favorire un sereno percorso scolastico.
Storie di adozione e scuola. Un’insegnante parla del suo incontro con un bambino adottato e della sua crescita professionale.
Cosa significa per una quattordicenne trovarsi tra i banchi della primaria? La rivelazione della corretta data di nascita, avvalorata dagli accertamenti medici, porta ad un graduale passaggio alla scuola secondaria.
Come affrontare la scelta? Nel caso dei figli adottati qualche domanda in più ce la dovremmo porre, come genitori assieme agli educatori, ma soprattutto coinvolgendo nostro figlio.
La figura del mediatore interculturale a scuola, una piccola guida per genitori che desiderano trovare un sostegno in più per i propri figli che provengono da altri Paesi.
Cosa significano i disegni dei bambini? Nell’adozione il disegno è importante per decifrare le emozioni nascoste dei nostri figli.
Tanti i corsi proposti e molti in progetti in arrivo. Seguici sul sito e sui social per non perderti i prossimi appuntamenti.