Cosa si intende per Bisogni Educativi Speciali (Bes)? Occorre sempre una certificazione per l’identificazione dei bisogni educativi speciali di un alunno? E in che modo i bambini adottati possono rientrare nella categoria?

Cosa si intende per Bisogni Educativi Speciali (Bes)? Occorre sempre una certificazione per l’identificazione dei bisogni educativi speciali di un alunno? E in che modo i bambini adottati possono rientrare nella categoria?
I bambini con ADHD si distraggono facilmente, non riuscendo ad “escludere” dalla loro attenzione tutti gli stimoli che li disturbano mentre stanno svolgendo un compito.
Il problema dei disturbi dell’apprendimento, in che modo coinvolge i bambini adottivi? Che fare se si scopre che nostro figlio ha un disturbo dell’apprendimento?
Nel percorso scolastico una ferita si rivela inaspettatamente un punto di svolta.
Scene di vita quotidiana: una figlia in crisi, una mamma che vuole sostenerla
Dislessia, come agire? Strumenti, consigli e… gioco di squadra.
Valorizzare al meglio il Piano Didattico Personalizzato
La famiglia adottiva non è diversa dalla pluralità di famiglie, ciascuna con la propria specificità, che oggi caratterizzano la nostra società.
Cosa provano, cosa pensano gli adolescenti in attesa in comunità?
I requisiti per l’adozione internazionale e per l’adozione nazionale sono gli stessi.
Gli insegnanti e il racconto dell’adozione a scuola.
Raccontare ai compagni di scuola dei figli la nascita della famiglia adottiva.