Come affrontare la scelta? Nel caso dei figli adottati qualche domanda in più ce la dovremmo porre, come genitori assieme agli educatori, ma soprattutto coinvolgendo nostro figlio.

Come affrontare la scelta? Nel caso dei figli adottati qualche domanda in più ce la dovremmo porre, come genitori assieme agli educatori, ma soprattutto coinvolgendo nostro figlio.
La figura del mediatore interculturale a scuola, una piccola guida per genitori che desiderano trovare un sostegno in più per i propri figli che provengono da altri Paesi.
Il Laboratorio per la psicologia dell’Attaccamento e il sostegno alla Genitorialità-LAG dell’Università di Pavia conduce varie ricerche tra cui alcune su attaccamento e adozione.
Soluzioni concrete per superare le problematiche che dai papà si riflettono sulla coppia.
Le difficoltà, le cadute, i dolori da una parte, ma dall’altra la tenacia, la speranza e il tempo: per chiunque è sempre possibile ripartire.
Cosa significano i disegni dei bambini? Nell’adozione il disegno è importante per decifrare le emozioni nascoste dei nostri figli.
La ri-strutturazione del campo relazionale spesso richiede di superare grandi aree di profondo dolore, in cui i genitori sono messi a dura prova.
L’attesa e l’incontro, il Paese d’origine e le emozioni narrati sotto forma di lettera.
Per le persone che non conoscono il mondo adottivo è possibile riconoscere nelle famiglie nate attraverso l’adozione un elemento chiaro, evidente, comune?
Quando le famiglie adottive pongono la sfida della crisi agli psicoterapeuti e a chi le affianca nel loro percorso familiare
Alla fine dell’estate del 2009 il Permanent Bureau della conferenza dell’Aja ha pubblicato la “Guida alle buone prassi” e ha dedicato un intero capitolo ai bambini “special needs”.
Un’esperienza personale per una ricerca di tesi diventa una testimonianza sulla realtà dell’infanzia romena