ItaliaAdozioni propone una serie di schede utili ai genitori che adotteranno all’estero, una specie di promemoria con le varie malattie alle quali possono andare incontro i loro figli

ItaliaAdozioni propone una serie di schede utili ai genitori che adotteranno all’estero, una specie di promemoria con le varie malattie alle quali possono andare incontro i loro figli
La propria testimonianza personale diventa tesi di laurea: l’ adozione è un mondo complesso e meraviglioso.
Cosa significa per una quattordicenne trovarsi tra i banchi della primaria? La rivelazione della corretta data di nascita, avvalorata dagli accertamenti medici, porta ad un graduale passaggio alla scuola secondaria.
Quando le famiglie adottive pongono la sfida della crisi agli psicoterapeuti e a chi le affianca nel loro percorso familiare
Alla fine dell’estate del 2009 il Permanent Bureau della conferenza dell’Aja ha pubblicato la “Guida alle buone prassi” e ha dedicato un intero capitolo ai bambini “special needs”.
Tanti i corsi proposti e molti in progetti in arrivo. Seguici sul sito e sui social per non perderti i prossimi appuntamenti.
Riflessioni sulla necessità da parte dei docenti di conoscere l’Adozione, soprattutto in presenza di un alunno figlio adottivo
I bambini con ADHD si distraggono facilmente, non riuscendo ad “escludere” dalla loro attenzione tutti gli stimoli che li disturbano mentre stanno svolgendo un compito.
Per un bambino la perdita della madre biologica, a qualunque età sia essa avvenuta, si organizza come un trauma e una ferita che avrà comunque delle conseguenze nello sviluppo futuro.
L’età del bambino al momento del collocamento adottivo conta per il recupero delle sue risorse?
Abbandono ed adozione tornano in primo piano in un processo di rielaborazione con il nuovo sé in evoluzione
Ecco le domande più frequenti e relative risposte per chi vuole intraprendere l’iter adottivo