Contenere gli effetti negativi dello sradicamento e mobilitare le risorse individuali e ambientali per affrontare il cambiamento.

Contenere gli effetti negativi dello sradicamento e mobilitare le risorse individuali e ambientali per affrontare il cambiamento.
Riflessioni ed elementi psicologici imprescindibili per aprirsi all’affido di minori stranieri non accompagnati.
Il seminario di formazione per operatori e famiglie del Tavolo Territoriale per l’Adozione di Milano.
Il mediatore, terzo e neutrale, non imporrà mai nessuna decisione alla famiglia, ma stimolerà le loro risorse e competenze per affrontare momenti di criticità.
L’esperienza della crisi adottiva nel vissuto delle madri e l’importanza di interventi preventivi.
Cara adozione 2 si interroga sull’identità della famiglia adottiva, come si sente all’interno del contesto sociale e cosa può trasmettere.
I risultati della ricerca condotta mostrano una correlazione significativa e positiva tra il
funzionamento familiare e l’apertura comunicativa sull’adozione.
La condivisione di una faticosissima conquista interiore perché sia d’aiuto e sostegno per ogni figlio
L’affido come forma di solidarietà fra famiglie nella quale il minore è al centro. Una ricerca condotta da Università Cattolica e Centro affidi Verona.
I genitori adottivi forniscono al figlio delle basi solide, dalle quali partire per costruire il proprio cammino nel mondo
L’adozione può essere ridotta ad un gioco d’acquisto personalizzato? I bambini, in cerca di famiglia, possono essere paragonati a delle bambole in esposizione?
Servono équipe specializzate che attuino una presa in carico intensiva superando l’attuale frammentazione degli interventi.