Lettera di una mamma al Dottor Augusto Bonato – psicologo, psicoterapeuta, già giudice onorario al Tribunale per i Minorenni di Milano

Lettera di una mamma al Dottor Augusto Bonato – psicologo, psicoterapeuta, già giudice onorario al Tribunale per i Minorenni di Milano
Importante prenderci cura delle nostre ferite perché diventino cicatrici, ma anche lasciare che qualcuno se ne prenda cura per noi, aiutandoci e proteggendoci.
Capire i giovani, le loro esigenze, è fondamentale per tutti noi. Genitori, docenti, istituzioni e scuola, devono imparare ad ascoltare e comunicare con loro, per poter continuare a rappresentare quelle radici fondamentali e imprescindibili alla costruzione delle loro ali.
Il racconto di una figlia ormai adulta che al viaggio di ritorno nel suo Paese natio preferirebbe riabbracciare la sua mamma.
Come si incontrano tra loro gli individui e cosa crea il vero legame? Quali meccanismi attivano gli scambi relazionali tra le persone? Perché il legame adottivo è considerato più fragile e meno autentico?
E’ semplicemente un bambino – come banalizzare e semplificare qualcosa di complesso.
Il racconto di un viaggio alla ricerca delle proprie origini e alcune riflessioni per figli e genitori
Dal questionario emergono le voci dei ragazzi: l’esistenza di un diffuso malessere tra i giovani e la loro speranza nel futuro.
Uno stile di attaccamento sicuro favorisce il successo dell’adozione
Un convegno che ha visto i ragazzi come relatori: esperienze positive e d’esempio per i coetanei che si trovano in un momento di fragilità.
Scoutismo e adozione: l’esperienza di una figlia adottiva e i valori di un percorso che aiuta ad affrontare le difficoltà.
Un convegno di ItaliaAdozioni, il 26 novembre prossimo all’Università Cattolica di Milano, nato dai risultati di un questionario distribuito nelle scuole superiori per incoraggiare i giovani a reagire.