Condividiamo l’invito dell’Università Bicocca a partecipare ad uno studio relativo alla comunicazione in famiglia

Condividiamo l’invito dell’Università Bicocca a partecipare ad uno studio relativo alla comunicazione in famiglia
Una mamma racconta la sua esperienza e testimonia l’importanza di una migliore cultura dell’adozione
Tante sono le domande che i genitori adottivi si pongono nel cammino. La sola risposta è sempre il primario interesse dei bambini.
La relazione, voluta e cercata, con la mamma di nascita nel tempo si complica ma lo sguardo di figlia è rivolto alle emozioni positive vissute
La caparbia ricerca delle origini porta Monica all’incontro con la madre biologica in età adulta
Contenere gli effetti negativi dello sradicamento e mobilitare le risorse individuali e ambientali per affrontare il cambiamento.
Riflessioni ed elementi psicologici imprescindibili per aprirsi all’affido di minori stranieri non accompagnati.
Il seminario di formazione per operatori e famiglie del Tavolo Territoriale per l’Adozione di Milano.
Il mediatore, terzo e neutrale, non imporrà mai nessuna decisione alla famiglia, ma stimolerà le loro risorse e competenze per affrontare momenti di criticità.
L’esperienza della crisi adottiva nel vissuto delle madri e l’importanza di interventi preventivi.
Cara adozione 2 si interroga sull’identità della famiglia adottiva, come si sente all’interno del contesto sociale e cosa può trasmettere.
I risultati della ricerca condotta mostrano una correlazione significativa e positiva tra il
funzionamento familiare e l’apertura comunicativa sull’adozione.