Ieri, a Firenze, la prima presentazione ufficiale presso la Biblioteca Luzi. Oggi Barbara Confortini, esperta di libri e volontaria ItaliaAdozioni, racconta contenuti ed emozioni racchiuse nel volume.

Ieri, a Firenze, la prima presentazione ufficiale presso la Biblioteca Luzi. Oggi Barbara Confortini, esperta di libri e volontaria ItaliaAdozioni, racconta contenuti ed emozioni racchiuse nel volume.
L’esperienza della crisi adottiva nel vissuto delle madri e l’importanza di interventi preventivi.
I risultati della ricerca condotta mostrano una correlazione significativa e positiva tra il
funzionamento familiare e l’apertura comunicativa sull’adozione.
La speranza delle madri che attraversano la crisi adottiva è nel futuro perché dopo il travaglio, proprio come nel parto, arrivi la bellezza.
Sarà sua la copertina del libro “Cara adozione 2” in uscita per i 10 anni dell’associazione
In mancanza di una legge in materia, l’applicazione del diritto dell’adottato a conoscere le proprie origini non segue una prassi uniforme in tutto il territorio nazionale.
Testimonianza autentica di vita e di carriera scolastica fino alla laurea dentro una storia familiare di adozione
L’adozione costituisce una forma di genitorialità e filiazione complessa. Essa è una doppia opportunità: per il bambino che ottiene finalmente cura, protezione, famiglia, e per la coppia, che nasce come coppia genitoriale.
Riflessioni a partire dall’incontro organizzato da Regione Toscana, Tribunale dei minorenni di Firenze ed Istituto degli Innocenti
Sei un insegnante, uno studente o un genitore con figli in età scolare? Partecipa con la tua classe!
Sei un illustratore? Partecipa al concorso
Riconoscendo il grande potenziale comunicativo di libri per l’infanzia ed albi illustrati condividiamo una bibliografia dedicata all’Affido