Il racconto di un’esperienza di affidamento a tempo parziale, che consiste nell’accoglienza di un minore per alcune ore al giorno o alcuni giorni la settimana da parte di una famiglia o di un singolo, valutati idonei.

Il racconto di un’esperienza di affidamento a tempo parziale, che consiste nell’accoglienza di un minore per alcune ore al giorno o alcuni giorni la settimana da parte di una famiglia o di un singolo, valutati idonei.
La diffusione di certi pregiudizi o percezioni negative sull’Adozione può essere favorita dai mezzi di comunicazione di massa.
L’accoglienza: un fondamento da riscoprire e valorizzare
“Af-fidiamoci”, ne vale la pena!
Il percorso è inizialmente il medesimo indicato per l’adozione nazionale ed i costi variano in base al Paese.
Un iter gratuito che parte da una dichiarazione di disponibilità all’Adozione
L’esperienza di tirocinio con l’adozione e l’affido
I requisiti per l’adozione internazionale e per l’adozione nazionale sono gli stessi.
La gamma di scelta del mediatore didattico per parlare a scuola di adozione non è limitata. Sta ad ogni bravo insegnante scegliere consapevolmente il mediatore più adeguato.
Per un bambino la perdita della madre biologica, a qualunque età sia essa avvenuta, si organizza come un trauma e una ferita che avrà comunque delle conseguenze nello sviluppo futuro.
L’età del bambino al momento del collocamento adottivo conta per il recupero delle sue risorse?
Abbandono ed adozione tornano in primo piano in un processo di rielaborazione con il nuovo sé in evoluzione