Una lettere di denuncia verso una burocrazia che mina la libertà di una ragazza in affido familiare.

Una lettere di denuncia verso una burocrazia che mina la libertà di una ragazza in affido familiare.
Cristina, oggi giovane adulta, condivide la sua storia e si rivolge a tutti i docenti perché sappiano leggere oltre i quaderni dei propri alunni.
L’adozione mite è applicabile nei casi di c.d. semi- abbandono o disagio per il minore, ovvero per bambini i cui genitori sappiano offrire un solido rapporto affettivo ma che si trovino in uno stato di fragilità.
I genitori adottivi che si separano portano con sé una storia delicata con la preoccupazione che la scelta costituisca un secondo abbandono.
Un bambino in affido non è adottabile. La normativa sulla continuità degli affetti protegge il bambino.
La culla termica, versione moderna e tecnologicamente avanzata dell’antica Ruota degli Esposti, tutela madre e figlio?
Spiegati con estrema chiarezza i tempi e durata dell’affido, compresi i casi particolari e le circostanze che comportano periodi più lunghi
Attesa, emozioni, corse e sogni realizzati raccontati dal punto di vista di un’amica dei neogenitori
Percorsi diversi ma entrambi volti a tutelare il minore e il suo diritto di crescere amato in una famiglia
Quali competenze interculturali possono essere utili ai professionisti e alle famiglie nei percorsi di adozione e affido?
L’iter adottivo non ha spesso i tempi che desidereremmo ma “ogni giorno dedicato all’adozione è un giorno ben speso”
L’esperienza di una famiglia di fronte ad un’inaspettata importante disabilità.