L’ottava edizione del nostro concorso nazionale per le scuole, nato con l’obiettivo di favorire una migliore cultura dell’adozione fin da piccoli si è conclusa. Con grande piacere proclamiamo oggi i vincitori.

L’ottava edizione del nostro concorso nazionale per le scuole, nato con l’obiettivo di favorire una migliore cultura dell’adozione fin da piccoli si è conclusa. Con grande piacere proclamiamo oggi i vincitori.
Quali competenze interculturali possono essere utili ai professionisti e alle famiglie nei percorsi di adozione e affido?
Capire i giovani, le loro esigenze, è fondamentale per tutti noi. Genitori, docenti, istituzioni e scuola, devono imparare ad ascoltare e comunicare con loro, per poter continuare a rappresentare quelle radici fondamentali e imprescindibili alla costruzione delle loro ali.
E’ semplicemente un bambino – come banalizzare e semplificare qualcosa di complesso.
Dal questionario emergono le voci dei ragazzi: l’esistenza di un diffuso malessere tra i giovani e la loro speranza nel futuro.
Un convegno che ha visto i ragazzi come relatori: esperienze positive e d’esempio per i coetanei che si trovano in un momento di fragilità.
Una mamma racconta la sua esperienza e testimonia l’importanza di una migliore cultura dell’adozione
Sei un insegnante, uno studente o un genitore con figli in età scolare? Partecipa con la tua classe!
“L’affido è bello se ognuno fa la sua parte”: questo in sintesi il messaggio del convegno organizzato dal Tavolo Nazionale Affido
Emozioni e riflessioni dall’esperienza dei laboratori dedicati ai più piccoli
Ieri, a Firenze, la prima presentazione ufficiale presso la Biblioteca Luzi. Oggi Barbara Confortini, esperta di libri e volontaria ItaliaAdozioni, racconta contenuti ed emozioni racchiuse nel volume.
La settima edizione del nostro concorso nazionale per le scuole, nato con l’obiettivo di favorire una migliore cultura dell’adozione fin da piccoli si è conclusa. Con grande piacere proclamiamo oggi i vincitori.