Diversi fattori oggi richiedono una rimodulazione dell’accoglienza sanitaria dei minori adottati internazionalmente

Diversi fattori oggi richiedono una rimodulazione dell’accoglienza sanitaria dei minori adottati internazionalmente
Conoscere i disturbi dell’apprendimento, i tempi per una corretta diagnosi e le linee guida ministeriali per un sereno percorso scolastico.
L’esposizione prenatale all’alcool è particolarmente diffusa nei bambini adottati dall’Est Europa. Conoscere la FAS è importante.
Capire i giovani, le loro esigenze, è fondamentale per tutti noi. Genitori, docenti, istituzioni e scuola, devono imparare ad ascoltare e comunicare con loro, per poter continuare a rappresentare quelle radici fondamentali e imprescindibili alla costruzione delle loro ali.
E’ semplicemente un bambino – come banalizzare e semplificare qualcosa di complesso.
Dal questionario emergono le voci dei ragazzi: l’esistenza di un diffuso malessere tra i giovani e la loro speranza nel futuro.
Uno stile di attaccamento sicuro favorisce il successo dell’adozione
Prima visita tra i 15 giorni e i 2 mesi dall’ingresso in Italia, senza fretta, lasciando al bambino il tempo di ambientarsi
Il seminario di formazione per operatori e famiglie del Tavolo Territoriale per l’Adozione di Milano.
Una coppia di medici ha adottato un bambino albino, proveniente dall’India.
Pur non potendosi considerare una malattia o patologia vera e propria, vi è la necessità di gestire il piccolo con particolari attenzioni.
ItaliaAdozioni propone una serie di schede utili ai genitori che adotteranno all’estero con le varie malattie alle quali possono andare incontro i loro figli
Allattare significa nutrire un bambino non solo nel corpo, ma anche dal punto di vista emotivo, relazionale e psicologico.