Prima visita tra i 15 giorni e i 2 mesi dall’ingresso in Italia, senza fretta, lasciando al bambino il tempo di ambientarsi

Prima visita tra i 15 giorni e i 2 mesi dall’ingresso in Italia, senza fretta, lasciando al bambino il tempo di ambientarsi
Il seminario di formazione per operatori e famiglie del Tavolo Territoriale per l’Adozione di Milano.
Una coppia di medici ha adottato un bambino albino, proveniente dall’India.
Pur non potendosi considerare una malattia o patologia vera e propria, vi è la necessità di gestire il piccolo con particolari attenzioni.
ItaliaAdozioni propone una serie di schede utili ai genitori che adotteranno all’estero con le varie malattie alle quali possono andare incontro i loro figli
Allattare significa nutrire un bambino non solo nel corpo, ma anche dal punto di vista emotivo, relazionale e psicologico.
Nell’adozione internazionale sempre più spesso alle coppie sono proposti abbinamenti con bambini affetti da qualche patologia. Prima di decidere le coppie hanno il diritto di conoscere a cosa vanno incontro. Si tratta per lo più di patologie poco diffuse in Italia.
Possono essere affetti da sindrome feto-alcolica figli di madri etiliste, o che comunque abbiano assunto alcol durante la gravidanza.
ItaliaAdozioni propone una serie di schede utili ai genitori che adotteranno all’estero, una specie di promemoria con le varie patologie alle quali possono andare incontro i loro figli
Tra i disturbi specifici dell’apprendimento troviamo la discalculia. Ecco dieci cose da sapere per capire se nostro figlio ne è affetto.
ItaliaAdozioni propone una serie di schede utili ai genitori che adotteranno all’estero, una specie di promemoria con le varie malattie alle quali possono andare incontro i loro figli
La propria testimonianza personale diventa tesi di laurea: l’ adozione è un mondo complesso e meraviglioso.
Cosa significa per una quattordicenne trovarsi tra i banchi della primaria? La rivelazione della corretta data di nascita, avvalorata dagli accertamenti medici, porta ad un graduale passaggio alla scuola secondaria.