
Come vivono i figli la separazione della coppia adottiva
A volte succede di accorgersi che l’amore tra marito e moglie si sia esaurito e che il progetto di creare una famiglia insieme sia destinato a finire. Innumerevoli ragioni diverse portano ad un certo punto alla decisione dei coniugi di separarsi. Capita anche nelle famiglie adottive.
Per tutti i figli la separazione è sempre un evento doloroso.
L’ideale della famiglia unita il più delle volte persiste nei desideri dei ragazzi, anche quando si vive in case diverse o addirittura quando compaiono nuovi compagni di fianco ai genitori. La ferita della separazione, però, può essere gestita dai figli se sono supportati da genitori responsabili, presenti e cooperanti, anche se separati.
Quali suggerimenti per gestire una separazione con figli adottati
Ogni vicenda separativa fa storia a sé, ma in generale alcuni suggerimenti possono essere validi per tutti i genitori separati che, con volontà, riescono a prendersi cura insieme dei propri figli.
La mamma e il papà, se possibile insieme, dovrebbero informare i figli della loro decisione e dei cambiamenti che di conseguenza si verificheranno, utilizzando un linguaggio appropriato all’età.
Si deve lasciare ai figli la possibilità di domandare, di prendersi il tempo per pensare, di piangere o anche di reagire come se niente fosse di fronte alla comunicazione della separazione. I tempi di ognuno vanno rispettati e la sofferenza non va sminuita o negata, ma accolta e riconosciuta.
In presenza di più figli, i genitori dovranno anche valutare come affrontare la comunicazione in base all’età dei ragazzi: prepararsi un discorso per dei bambini o per degli adolescenti cambia notevolmente, così come andranno concordate le risposte alle eventuali domande poste dai figli.
I genitori dovrebbero riuscire a dare risposte simili e concordanti in modo semplice e conciso. Dovrebbero anche rassicurare i propri figli rispetto ai cambiamenti che si verificheranno e soprattutto devono testimoniare che se l’amore tra gli adulti, tra moglie e marito, può anche terminare, l’amore dei genitori verso i figli non finisce e non finirà mai.
Mediatore familiare e separazione
In un periodo della propria vita di estrema fatica e in cui si deve ricostruire il futuro diverso da come se lo si era immaginato, ai genitori viene richiesto un lavoro di cura e attenzione nei confronti dei figli che a volte è troppo impegnativo per uno o entrambi i componenti della coppia.
Si amano tantissimo i propri figli, ma ci si può ritrovare sofferenti, senza risorse, presi completamente dalle dinamiche della separazione e ci si sente in difficoltà a gestire il proprio ruolo genitoriale. Un aiuto può venire dal mediatore familiare che incontra le coppie in fase di separazione o divorzio. Il mediatore qualificato facilita il confronto, la comunicazione e la ricerca degli accordi tra mamma e papà. Attraverso una serie di colloqui si arriva a definire delle soluzioni concrete e durature che siano soddisfacenti per i genitori e per i figli.
I figli adottati che hanno i genitori separati, si trovano ad affrontare un nuovo dolore ed un ennesimo cambiamento, ma i figli adottati sono “campioni” di resilienza*: sono sopravvissuti all’abbandono, all’istituto, al cambiamento di vita (Paese, lingua, affetti, cibo, clima….) e quindi possono farcela anche questa volta se, – come tutti i figli -, hanno dei genitori che continuano insieme a prendersi cura di loro.
Semplicemente i figli, – tutti i figli -, hanno bisogno della mamma e del papà. Hanno bisogno di entrambi per crescere sereni.
* termine mutuato dal linguaggio tecnico-scientifico, indica la proprietà dei corpi di sostenere gli urti senza spezzarsi. In psicologia viene utilizzato per significare la capacità dell’individuo di recupero dell’equilibrio psicologico a seguito di eventi traumatici, l’adattabilità.
Mini bibliografia di approfondimento
SCAPARRO F. a cura di, Il coraggio di mediare, Guerini e Associati 2001
GALLI D., KLUZER C., Separati ma genitori. La mediazione familiare e la cura dei legami con i figli, San Paolo Edizioni, 2005
VEGETTI FINZI A., Quando i genitori si dividono. Le emozioni dei figli, Mondadori, 2005
BALLABIO L., Figli miei figli tuoi: essere genitori quasi perfetti anche dopo il divorzio, Ed. FrancoAngeli, 2001
0 commenti