Logo ItaliaAdozioni
M
Condividi
02 Aprile, 2023

Dona il tuo 5×1000 a ItaliaAdozioni

Dona il tuo 5x1000 a ItaliaAdozioni; favoriamo insieme una migliore cultura dell'Adozione e dell'Affido nel nostro Paese
ItaliaAdozioni
insieme a favore di una migliore cultura dell'Adozione e dell'Affido

Dona il tuo 5×1000 a ItaliaAdozioni
Nella dichiarazione dei redditi inserisci il codice fiscale 9 7 6 1 7 1 3 0 1 5 4

La valenza sociale dell’adozione
Ci eravamo lasciati nel 2017 con le parole di Maria Cristina quando nell’ultimo capitolo del libro Cara adozione precisava che i genitori adottivi hanno da svolgere, oltre che al proprio ruolo genitoriale, anche un ruolo fondamentale di mediazione con il contesto sociale “favorendo l’inserimento del proprio figlio nelle diverse realtà che avrebbe incontrato, valorizzando le differenze di cui il proprio figlio è portatore, per agevolare un armonioso sviluppo della sua identità e personalità”.

Nel 2022 le succede Bruna in Cara adozione 2 dove afferma che, allargando lo sguardo alla scuola, il confronto quotidiano le ha permesso di capire cosa succedeva in classe e di “studiare insieme ai maestri le strategie migliori per affrontare i momenti critici” di sua figlia.

L’attività di ItaliaAdozioni dura da 10 anni e uno dei suoi compiti è di raccogliere testimonianze da tutta Italia per condividere un percorso, quello dell’adozione (e dell’affido), a tratti uguali e al contempo diverso per tante famiglie. Di sicuro un percorso in evoluzione e sempre più simbiotico con la società che le circonda.

Informiamo – Sosteniamo – Facciamo Cultura dell’Adozione e dell’Affido

Oggi più che mai donare il tuo 5X1000 a ItaliaAdozioni è un gesto concreto per sostenere una realtà da anni attiva sul Territorio Nazionale. Una realtà che ha come mission quella di divulgare una corretta cultura dell’adozione e dell’affido all’interno di una società ancora molto lontana dal comprenderne appieno il significato più profondo. 

Una società che è chiamata a supportare, in concreto, i figli, le famiglie adottive e affidatarie, che viene coinvolta in modo attivo nel loro percorso di crescita all’interno della comunità, e ne diventa parte indispensabile.

Fare cultura dell’Adozione significa sensibilizzare, informare, fare rete con chi è coinvolto nel percorso adottivo, come genitore, come parente, come amico, insegnante o professionista. Ma significa anche diffondere una migliore cultura dell’adozione in chi è “al di fuori” di questo mondo, con la società tutta, affinché nessun bambino, nessuna famiglia adottiva, si senta più sola o incompresa. 

Significa creare una rete sociale nuova, scardinare pregiudizi, vuol dire imparare a dare giusto peso ad azioni e parole per aiutare a maturare nuova consapevolezza. 

Ogni Adozione ha una storia, che è scritta da tante persone. Insieme.

Testimonianze

“Parlare di adozione in classe è come mandare un messaggio a tutti i ragazzi adottati e non: sono interessato al tuo benessere qui a scuola e fuori da scuola. Se vuoi, parlami di te.”

Maestra Alessandra, dal libro Cara adozione 2.

Sei un insegnante? Aiutaci a diffondere consapevolezza, a favorire l’inclusione, a divulgare una nuova cultura dell’accoglienza. Dona il tuo 5X1000 ad ItaliaAdozioni

°°°°°

“Conoscere i fattori di rischio e di protezione che sono presenti nel figlio, nei genitori e nella loro relazione, non significa essere esenti da difficoltà, bensì equipaggiati per ridurre i rischi e aumentare la protezione e affrontare l’esperienza ed eventuali imprevisti.”
Giuseppina, psicologa, dal libro Cara adozione 2

Sei uno psicologo? Aiutaci a far comprendere che la diversità è ricchezza, e che le difficoltà, insieme, si affrontano meglio. Dona il tuo 5X1000 ad ItaliaAdozioni.

°°°°°

“Tutte le mattine quando ti vedo andare a scuola e mi saluti, mi dai un bacio, io sono il nonno più felice della terra.”

Nonno Leo, dal libro Cara adozione 2

Sei un genitore, un nonno o uno zio? Aiutaci a trasmettere il messaggio che l’amore è un ingrediente indispensabile per formare una famiglia felice. Dona il tuo 5X1000 ad ItaliaAdozioni.

°°°°°

Sei un’assistente sociale, un avvocato, un professore universitario, un medico di famiglia, un pediatra, una pedagogista … Conoscere l’adozione, aiuta l’adozione.

Sostienici con il tuo 5×1000, aiutaci a rendere ancora più efficace ed incisiva la nostra azione in tutta Italia.

COME DONARE IL TUO 5X1000 ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE?

Compila la scheda sul modello 730 o Redditi (ex Unico):

  • Firma nel riquadro “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF” nella sezione “SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS DI CUI ALL’ART. 46, C. 1, DEL D.LGS. 3 LUGLIO 2017, N. 117, COMPRESE LE COOPERATIVE SOCIALI ED ESCLUSE LE IMPRESE SOCIALI COSTITUITE IN FORMA DI SOCIETA’, NONCHE’ SOSTEGNO DELLE ONLUS ISCRITTE ALL’ANAGRAFE”;
  • Indica nel riquadro il codice fiscale di ITALIA ADOZIONI: 97617130154
Dona il tuo 5x1000

PUOI DONARE IL TUO 5X1000 ANCHE SE NON SEI TENUTO A PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

  • Compila la scheda fornita insieme al CU dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione firmando nel riquadro indicato come “SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS DI CUI ALL’ART. 46, C. 1, DEL D.LGS. 3 LUGLIO 2017, N. 117, COMPRESE LE COOPERATIVE SOCIALI ED ESCLUSE LE IMPRESE SOCIALI COSTITUITE IN FORMA DI SOCIETA’, NONCHE’ SOSTEGNO DELLE ONLUS ISCRITTE ALL’ANAGRAFE” e indicando il codice fiscale di ITALIA ADOZIONI: 97617130154;
  • Inserisci la scheda in una busta chiusa;
  • Scrivi sulla busta “SCHEDA PER LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DEL 5 PER MILLE DELL’IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
  • Consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli