
Da sempre ItaliaAdozioni organizza e propone percorsi formativi rivolti non solo alle famiglie ma soprattutto a quei professionisti che, a vario titolo, incontrano l’Adozione nel loro lavoro.
La formazione è un aspetto davvero importante nell’agenda dell’associazione: ogni appuntamento formativo diviene occasione d’incontro, confronto e opportunità per favorire una migliore cultura dell’Adozione e dell’Affido nel nostro Paese.
Particolarmente significativa la collaborazione in atto con la Società Italiana di Pediatria – Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante con la quale è stato organizzato un incontro a Roma e altri sono in programma a Milano e Palermo. L’incontro organizzato a Roma, nell’ottica della interdisciplinarietà, era rivolto a diverse figure professionali che si occupano di bambini adottati: pediatri, assistenti sociali, psicologi, educatori, giudici di Tribunali dei Minori presenti tra i relatori come tra i partecipanti. Il confronto tra professioni diverse, ma affini e connesse, sviluppa la ricchezza di competenze, stimola la condivisione di punti di vista complementari con lo scopo comune di migliorare il benessere dei minori, che diventano figli attraverso l’adozione, e delle loro famiglie.
A Pavia, tra fine 2019 ed inizio 2020, è stata organizzata La settimana dell’Adozione: un’articolata e ricca proposta formativa rivolta al mondo della scuola. Tanti gli enti istituzionali, le strutture sanitarie e le associazioni di volontariato di Pavia che hanno patrocinato l’iniziativa: l’Università degli Studi, la Provincia, il Comune, l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale, l’Istituto Neurologico Mondino, l’Ufficio Scolastico Territoriale, l’Istituto Comprensivo di Corso Cavour, il Rotary Club, il Centro Servizi al Volontariato Lombardia Sud e la compagnia teatrale In Scena Veritas. Una proposta formativa e un percorso multidisciplinare che ha evidenziato come la scuola, solo se competente nella costruzione di percorsi di inclusione delle tante diversità presenti nella realtà sociale, può veramente dirsi rispettosa delle differenze e mettere ogni alunno nella condizione di scoprire, valorizzare ed esprimere al massimo il proprio potenziale.
Fra le ultime occasioni formative proposte, davvero interessante il webinar tenuto dalla Dott.ssa Maria Polita, libera formatrice, mamma biologica ed adottiva, curatrice del sito Scaffale Basso, che ci ha accompagnato in un arricchente percorso fra gli albi illustrati come strumento inclusivo. Un’opportunità di arricchimento e riflessione colta da molti docenti di scuola dell’infanzia e primaria d’Italia ma anche da educatrici, pedagogiste e genitori.
Pur preferendo gli incontri in presenza lo strumento del webinar, già utilizzato da ItaliaAdozioni anche in passato, ci dona la possibilità di una partecipazione territorialmente ampia e variegata riuscendo a raggiungere tutti gli interessati ovunque essi siano.
Seguici per conoscere tutte le proposte formative in programma.
Vuoi maggiori informazioni? Intendi organizzare un intervento nella tua associazione?
scrivici a redazione@italiaadozioni.it
0 commenti
Trackback/Pingback