Il 14 ottobre al cinema Agorà uno spettacolo per parlare di adozione
ItaliaAdozioni organizza “Figli dell’anima” con la compagnia
“Teatro Sguardo Oltre”
Con il patrocinio del Comune di Cernusco sul Naviglio (MI)
PRENOTA IL TUO POSTO GRATUITO QUI
Per rispondere alla domanda cosa significa crescere come figli adottivi va in scena il 14 ottobre al cinema Agorà di Cernusco sul Naviglio (inizio ore 21) lo spettacolo teatrale organizzato dall’associazione ItaliaAdozioni, a cura della compagnia teatrale milanese “Teatro Sguardo Oltre”.
Figli dell’anima è un reading teatrale della durata di un’ora circa con accompagnamento musicale e canzoni dal vivo, per la regia di Sofia Pelczer, con voci delle attrici professioniste Lorenza Dominique Pisano (interpreta i ruoli genitoriali e di riferimento per i figli adottivi) e Sara Zanobbio (interpreta i personaggi giovani e le canzoni) e accompagnamento musicale (tastiera e percussioni) di Francesca Badalini.
I brani letti, tratti da Essere vivi di Cristina Comencini, Accabadora di Michela Murgia e Figlia del Gange di Asha Mir, indagano sul significato e sulla carica emotiva dei protagonisti – adottati e adottanti – nel processo di adozione.
Parole, canzoni e musiche, ambienti sociali ed emotivi molto diversi tra loro si fondono in un grande impatto teatrale, unitario e commovente.
Al termine, il vescovo Monsignor Luca Raimondi, ausiliare di Milano e titolare di Feradi Maggiore porterà, insieme ai suoi nipoti, ormai adulti, la sua testimonianza su cosa vuol dire essere zio adottivo.
Lo spettacolo
“Fillus de anima, è così che li chiamano i bambini generati due volte, dalla povertà di una donna e dalla sterilità di un’altra”.
Da “Accabadora” di Michela Murgia
Nella lingua sarda, Fillus de anima vuol dire figli dell’anima, e indica quella pratica, molto diffusa in varie zone dell’isola, che prevedeva l’affidamento, da parte dei genitori biologici, ad altri adulti della propria comunità.
Il reading ha come obiettivo la diffusione della cultura dell’adozione, non solo per chi ha attraversato o vuole intraprendere questo percorso, ma soprattutto alle persone che, anche senza saperlo, si trovano a contatto con chi ha vissuto l’esperienza.
ItaliaAdozioni mira contrastare tutte le forme di discriminazione che non di rado colpiscono le persone adottate lavorando a strategie di inclusione sociale.
La compagnia teatrale
La compagnia teatrale “Teatro Sguardo Oltre” collabora con ItaliaAdozioni da tanti anni realizzando laboratori di teatro per la scuola e vanta professioniste con curriculum importanti.
Sofia Pelczer, regista e docente alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi ha ideato l’evento e ha selezionato i brani letterari e musicali. Sara Zanobbio, diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, vanta collaborazioni con registi quali Massimo Castri ed è coinvolta in diversi progetti innovativi del Teatro Sociale di Como, come Opera Baby. Alla professione teatrale affianca esibizioni canore come soprano. Lorenza Dominique Pisano, diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, affianca l’attività teatrale a quella cinematografica e ha all’attivo importanti collaborazioni in entrambi gli ambiti.
Francesca Badalini, compositrice e polistrumentista pluripremiata per le sue colonne sonore, collabora stabilmente per i concerti dei film muti delle realtà più importanti della città.
QUANDO E DOVE
Figli dell’anima
14 ottobre ore 21
“Figli dell’anima” lettura scenica
A cura della compagnia teatrale “Teatro Sguardo Oltre”
Cinema Agorà – Via delle Marcelline 37 – Cernusco sul Naviglio
Entrata gratuita previa PRENOTAZIONE
⭐️ 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲
Per i bambini presenti di età compresa tra i 6 e gli 11 anni abbiamo previsto una serata con un’attività alternativa. In questo modo i genitori potranno assistere allo spettacolo con serenità. Non sono previste attività per bambini di età inferiore. Per informazioni e eventuale 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 (𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮) contattare ItaliaAdozioni via messaggio privato o ai recapiti presenti sul sito.
VI ASPETTIAMO!!!