DAI 3 AI 5 ANNI
C’è sempre un nido per me: l’adozione raccontata ai bambini, M. T. De Camillis, T. Zaccariello, N. Costa, Giunti Progetti Educativi; 2015
Storia di un bambino felicemente adottato, a partire dalla sua nascita, passando per il periodo trascorso in istituto, fino all’arrivo nella nuova famiglia.
Il nostro cucciolo, K. Gray, M. McQuillan Vicenza, Il Punto d’Incontro, 2003
Il coniglio Cucciolo rimane sbigottito quando papà e mamma gli rivelano che loro non sono i suoi genitori biologici, ma l’hanno adottato: in realtà, infatti, sono una mucca e un cavallo!
Il regalo più bello del mondo, L. Griva, Trezzano sul Naviglio, IdeeAli, 2007
La storia che la piccola Olivia predilige è la propria e mammina e papino non si stancano mai di raccontarle del giorno in cui la adottarono.
Rosita, Pimm Van Hest, Nynke Talsma, Cornaredo, Clavis, 2009
Rosita è una bambina di 5 anni con la pelle scura e tante treccine in testa: i suoi genitori, invece, hanno la pelle chiara e un giorno le raccontano che è stata adottata.
“Le balene e i pesci sono a casa nel mare le onde appartengono alla riva l’erba è alle dune che appartiene, perché d’erba sono fatte le dune. La tua casa è dove ami stare e, alla fine di ogni giorno, tu sarai sempre accanto a me… e io accanto a te.” Un albo che racconta come il posto giusto per ognuno sia proprio lì dove amiamo stare.
Vengo da altrove, Isabella Christina Felline, Laura Bortignon, Il leone verde, 2021
Un albo illustrato che raccoglie racconti di genitori adottivi e figli adottati, in forma di poesia narrativa, tratta il tema dell’adozione. Racconta che tutti veniamo da “Altrove” ed è a quell’altrove che tutti guardiamo per ritrovarci. Un albo a più voci, che parla di luoghi lontani, ricordi sbiaditi e nuove famiglie trovate.
Una bambina racconta alla mamma del meraviglioso viaggio dei bambini prima di nascere. È il viaggio per raggiungere mamma e papà, un’avventura piena di pericoli e meraviglie. il testo, si presta anche a raccontare il viaggio dei bambini adottivi verso la propria famiglia. La metafore del viaggio con le difficoltà, i pericoli, le paure… tanto assomiglia al lungo percorso che ii figli adottivi affrontano da soli, prima di raggiungerci.
Un regalo per Nino,Lilith Moscon, Francesco Chiacchio, Libri Volanti, 2019
Nino è un postino che vive solo al numero 753 della Gran Vía, in un vecchio palazzo di Barcellona. Lavora con allegria e dedizione, ma qualche volta si sente triste poiché vorrebbe avere un figlio. In una sera qualunque rientra a casa e vi trova un regalo bellissimo e inaspettato. Non sa esattamente chi glielo abbia portato, né come abbia fatto ad arrivare a casa sua, ma forse è proprio così che arrivano i veri doni.
Una mamma e un papà avevano tutto ciò che si potesse desiderare: le stelle alla finestra, le coccinelle sull’albero di mele, il latte nel frigorifero. Ma non avevano nessun bambino nel portaombrelli…
Un racconto dolcissimo sull’adozione e sul vero significato dell’essere genitori.
Un testo breve e poetico, illustrazioni bellissime per un libro dedicato all’amore tra genitori e figli, e, in particolare al tema dell’adozione. Da leggere ai propri figli perché possano crescere consapevoli di essere frutto di una autentica scelta d’amore, indipendentemente al loro luogo di nascita.
Quando un bambino nasce, chi è che dona? E chi è che riceve?
Lo scambio continuo che fa crescere i piccoli dà una nuova possibilità anche ai grandi e tutto quello che donano al bambino come cura e nutrimento, diventa cura e nutrimento anche per loro. Uno scambio continuo che fa crescere i piccoli e dà una nuova possibilità ai grandi Silvia Vecchini si sofferma su momenti di scambio, intimo e fecondo, tra grandi e bambini, in un rovesciamento di prospettiva che apre le porte alla meraviglia.
Il cucciolo che Mamma orsa e Papà orso attendevano finalmente è arrivato. Ma c’è una sorpresa! Il piccolo è un sorridentissimo pesce rosso, in una boccia di vetro. I commenti degli abitanti del bosco si sprecano : «“Da quando in qua due orsi adottano un pesce?” brontolò il gufo. “Da quando il pesce li ha scelti!” bramì Papà». E’ l’inizio di una storia tenera come un abbraccio, che racconta come ogni vita sia unica e speciale e come l’amore e l’amicizia possano davvero cambiare il mondo e renderlo un posto per tutti.
DAI AI 6 AGLI 8 ANNI
Il giorno del tuo arrivo, Brown Dolores, Dalvand, Reza, Carthusia, 2019.
A volte, quando aspetti qualcosa a lungo, sembra che il tempo non passi mai. «Ti abbiamo aspettato a lungo. Poi, un giorno, hai fatto capolino nelle nostre vite.» L’attesa di una bambina o di un bambino adottato. L’arrivo in famiglia e l’amore immenso dei genitori adottivi.
Guarda le stelle, G.Clima, Casalecchio di Reno, Fatatrac, 2016.
Leon ripete al proprio orsetto di pezza Romi quel che nelle notti stellate gli dice Dorina, la mamma di tutti nella grande casa comune, e cioè di guardar bene le stelle perché un giorno una discenderà per venirli a prendere!
Bucce di mandarino, A. Ferrara, Roma, Anicia, 2013.
Un bambino adottato confessa le proprie sensazioni contraddittorie: la contentezza di stare con i genitori adottivi, affettuosi e comprensivi, ma anche il disagio di sentirsi come fuori posto…
Per distrarsi dall’attesa di un loro cucciolo che sembra non arrivare mai due cervi innamorati compiono un lungo viaggio, alla fine del quale incontrano una scimmietta che vive tutta sola senza genitori…
Mamma di pancia mamma di cuore, A.G. Miliotti, Trieste, Editoriale Scienza, 2003.
Attraverso la storia di Sheffali, nata in India e adottata da una mamma europea, una serie di domande a cui ogni bambino adottato pretende adeguate risposte.
“Il cucciolo di tigre era bellissimo. Con i suoi occhi profondi osservò la cerbiatta e il leone, colmi di una gioia mai provata. Piano piano si avvicinò…”. Il tema delle origini deve trovare spazio fin dai primi tempi della convivenza, perché è anche grazie a questa narrazione che il bambino svilupperà la sua identità psichica e culturale. A tutti piacciono le storie lineari e a lieto fine, ma nell’esperienza adottiva non possono essere trascurate le difficoltà.
Il libro è inserito nel progetto a sostegno di genitori adottivi e di accoglienza dei bambini adottati nella scuola. Parte del ricavato è destinato al progetto di raccolta fondi per attività assistenziali nelle Filippine.
L’isola dei bambini. Storia di Bì , Claudia Lilli, Francesca Paiocchi, Bertoni, 2021
Bì non ha una mamma né un papà. Tutti i bimbi come lei partono a bordo di una mongolfiera per raggiungere l’isola dei bambini. Durante il volo, però, qualcosa va storto e Bì finisce su uno scoglio abitato da un cavallo. Col suo nuovo amico, dopo dubbi e paure, riuscirà a raggiungere l’isola, dove scoprirà leggende, conoscerà i suoi piccoli abitanti, vivrà con le dame, le donne che si prendono cura dei bambini, e sognerà l’arrivo della sua mongolfiera rossa. E chissà, forse finalmente anche dei suoi nuovi genitori
DAGLI 8 AI 10 ANNI
Steve Jobs: l’uomo che ha dato l’anima al computer, P. Baccalario, San Dorligo della Valle, EL, 2016
L’infanzia con la famiglia adottiva, il periodo studentesco, i primi computer realizzati con l’amico Woz e altri momenti salienti della vita di Steve Jobs, fondatore della Apple e genio informatico.
Un regalo speciale, E. Di Renzo, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2012,
Cosa può accadere se il piccolo Ayele, di origine etiope, manifesta al padre adottivo il desiderio di rivedere il fratello Tariku, che invece vive in Africa con gli zii?
La grande onda, V. Massenot, Milano, Jaca Book, 2017
Il giapponese Naoki, quasi 7 anni, giunto dal mare a una coppia di coniugi che l’ha adottato, è rimasto molto piccolo, ma l’immersione con un pesce-drago dà impulso alle sue dimensioni.
Sognando l’India, E. Nava, Casale Monferrato, Piemme, 2003
I ricordi d’infanzia di Khurshid, un ragazzino indiano adottato in Italia, si alternano ai racconti della tradizione indiana narrati dalla sua mamma adottiva.
Poi sono arrivata io, D. Palumbo, Milano, Piemme, 2014.
La piccola nepalese Nirmala vive serenamente con i genitori adottivi a Trento, ma un giorno conosce l’indiano Timin, che invece vuole a tutti i costi trovare la propria madre di nascita.
Da oggi sono felice, S. Weeks, Roma, Beisler, 2012.
Verbene Colter racconta l’estate che segna il suo passaggio a una nuova consapevolezza: la scoperta di essere stata adottata, un nuovo amico, un’avventura rischiosa, il superamento delle proprie paure.
DAGLI 11 ANNI
Piccoli miracoli, J. Alvarez, Firenze ; Milano, Giunti, 2008.
Fra le insicurezze di Milly, undicenne del Vermont adottata, c’è la mancanza delle proprie radici, ma un nuovo compagno di scuola, latino-americano come lei, le dà il coraggio di andare alla ricerca dei genitori biologici.
Opal: il diario di un cuore sensibile: basato sul diario d’infanzia di Opal Whiteley (Françoise D’Orleans), Milano, Fabbri, 2007
In una rielaborazione il diario di Opal, una bambina dei primi del Novecento che, orfana di entrambi i genitori, forse nobili, fu adottata da una coppia di taglialegna dell’Oregon da cui non si sentì né amata né compresa.
La luce dei fiori nella notte: romanzo, A. Bragance, Milano, Salani, 2018.
Edgar, dodicenne silenzioso appassionato di giardinaggio e in conflitto con il padre, dopo l’iniziale ostilità al fratellino adottivo peruviano instaura con il piccolo un rapporto profondo e ricambiato.
La casa di betulla, L. Erdrich, Milano, Feltrinelli, 2006.
Madeline Island, 1847: l’ojibwa settenne Omakayas, sopravvissuta con altri membri della famiglia a un’epidemia di vaiolo, nell’apprendere perché non ha contratto la malattia scopre un importante segreto che la riguarda.
Ho deciso di tornare: quando Serghiey andò in Russia a cercare le proprie radici, A.G. Miliotti, Firenze, Libriliberi, 2013.
Un ragazzo russo adottato da una famiglia italiana intraprende un viaggio in Russia alla ricerca delle proprie radici prima di affrontare nuove tappe del proprio percorso di crescita.
Quello che non so di me: storia di Dasha, adottata in Italia, alla ricerca delle sue radici, A.G. Miliotti, Milano, Fabbri, 2006.
Daria, 13 anni, nata in Russia e adottata a 5, compie con la mamma italiana (l’autrice) un viaggio alla ricerca di notizie sulla mamma russa, di cui ignora tutto, e per indagare inizia dal paesino dov’è nata: Stepantsevo.
Il mondo fino a 7, Holly Goldberg Sloan, Milano, Mondadori, 2015.
Willow, dodicenne californiana intelligentissima che ha la passione per il giardinaggio, il numero 7 e la diagnosi di patologie, quando i genitori adottivi muoiono in un incidente trova un nuovo, impensabile equilibrio.
Odio il Piccolo principe, A. Vivarelli, Milano, Piemme, 2016.
Il veneziano Lorenzo, adolescente difficile e ora in crisi perché ha appena saputo di essere stato adottato, trascorre un periodo estivo dalla nonna a Torino, scoprendo molto su di sé e migliorando la propria vita.
La ragazza degli orsi
Yanka si interroga da sempre sulle proprie origini: è sicura che il mistero che avvolge la sua nascita abbia a che fare con l’irrequietezza che le agita il cuore. Per quanto ami il villaggio in cui è cresciuta con la madre adottiva, infatti, Yanka sente di appartenere a un altro mondo. La natura sembra parlarle; la foresta che circonda la sua casa le sussurra richiami sempre più insistenti. È lì, lei lo sente, che si nascondono le risposte che cerca. È lì, tra fiumi gelati e vulcani infuocati, che vive il ricordo di una storia scintillante come il più limpido cielo notturno. La sua storia: quella di Yanka l’orsa.
DAI 13 ANNI
Lion: la strada verso casa, S. Brierley, Milano, Rizzoli, 2016.
Il viaggio compiuto dall’autore dall’Australia – dove fu adottato da piccolo – all’India alla ricerca della propria famiglia d’origine, da cui restò separato dopo aver compiuto senza volerlo un lunghissimo viaggio in treno.
Per sempre o per molto, molto tempo, C. Carter, Milano, Mondadori, 2017.
L’undicenne Flora e il fratellino Julian, che dopo una serie di affidamenti familiari sono stati adottati da genitori amorevoli, elaborano fantasiose teorie sulla propria origine mentre combattono con i traumi del passato.
Ora so volare, M. De Prince, Milano, Mondadori, 2015.
Autobiografia dell’autrice, giovane ma già famosa danzatrice africana, che rimasta orfana e adottata in USA ha combattuto per affermare il suo diritto alla danza classica nonostante il colore della pelle e la vitiligine.
Leon ha il fuoco sotto i piedi. Leon è stato adottato, e anche se i nuovi genitori sono brave persone, ha bisogno di tornare a casa, di ritrovare il suo passato. E il suo viaggio sarà diverso da come si aspettava. E lo costringerà a chiedersi chi e cosa è davvero importante.
Oro, Marcel A. Marcel, Milano, Feltrinelli, 2016.
Lena, orfana tredicenne dotata di poteri paranormali, viene adottata da una coppia che ha già cinque figli adottivi, tutti come lei segnati da un passato difficile, ma fatica a sentirsi parte di una vera famiglia…
A un passo dalle stelle, D. Palumbo, Firenze ; Milano, Giunti, 2016.
Giorgia, sedicenne in crisi con i genitori adottivi e con se stessa, durante un viaggio a piedi lungo la via Francigena incontra l’amore, legge le lettere di uno sconosciuto e intraprende un percorso di crescita e serenità.
Sulle tracce di un sogno, Daniele Gouthier, Bookabook, 2019
Naseem ha una manciata d’anni, il fiato grosso e la certezza di essersi perso per sempre tra le strade di Delhi. È un tardo pomeriggio di dicembre del 1997 e Naseem spera di aver evitato la polizia, l’arresto e le botte, ma si rende conto che non tornerà mai più a casa. Appoggia la schiena a un muro e, mentre la nostalgia lo assale, si lascia scivolare a terra, seduto, le ginocchia al petto e gli occhi fissi sul traffico, oltre una nebbia di lacrime. Le prime da quando è cominciato tutto: il viaggio, l’adozione da parte di una coppia fiorentina e la ricerca della famiglia biologica.
Bibliografia a cura di Barbara Confortini
(Aggiornata a maggio 2023)
Non perderti anche la BIBLIOGRAFIA DEDICATA ALL’AFFIDO
0 commenti