DAI 3 AI 5 ANNI
De Camillis, Maria Teresa.

C’è sempre un nido per me: l’adozione raccontata ai bambini, Firenze, Giunti Progetti Educativi ; Roma, Cooperativa S. Saturnino, 2015, [24] p.
Storia di un bambino felicemente adottato, a partire dalla sua nascita, passando per il periodo trascorso in istituto, fino all’arrivo nella nuova famiglia.



Gray, Kes.
Il nostro cucciolo, Vicenza, Il Punto d’Incontro, 2003, [28] p. Il coniglio Cucciolo rimane sbigottito quando papà e mamma gli rivelano che loro non sono i suoi genitori biologici, ma l’hanno adottato: in realtà, infatti, sono una mucca e un cavallo!



Griva, Linda.
Il regalo più bello del mondo, Trezzano sul Naviglio, IdeeAli, c2007, [24] cm La storia che la piccola Olivia predilige è la propria e mammina e papino non si stancano mai di raccontarle del giorno in cui la adottarono.



Hest, Pimm van.
Rosita, Cornaredo, Clavis, 2009, [28] p. Rosita è una bambina di 5 anni con la pelle scura e tante treccine in testa: i suoi genitori, invece, hanno la pelle chiara e un giorno le raccontano che è stata adottata.
DAI AI 6 AGLI 8 ANNI
Brown Dolores, Dalvand, Reza.



Il giorno del tuo arrivo, Carthusia, 2019, [32] p. A volte, quando aspetti qualcosa a lungo, sembra che il tempo non passi mai. «Ti abbiamo aspettato a lungo. Poi, un giorno, hai fatto capolino nelle nostre vite.» L’attesa di una bambina o di un bambino adottato. L’arrivo in famiglia e l’amore immenso dei genitori adottivi.



Clima, Gabriele.
Guarda le stelle, Casalecchio di Reno, Fatatrac, 2016, [44] p.Leon ripete al proprio orsetto di pezza Romi quel che nelle notti stellate gli dice Dorina, la mamma di tutti nella grande casa comune, e cioè di guardar bene le stelle perché un giorno una discenderà per venirli a prendere!



Ferrara, Antonio.
Bucce di mandarino, Roma, Anicia, 2013, [28] p. (I gradini)Un bambino adottato confessa le proprie sensazioni contraddittorie: la contentezza di stare con i genitori adottivi, affettuosi e comprensivi, ma anche il disagio di sentirsi come fuori posto…



Ferri, Linda.
Cucciolo dei miei sogni, Roma, Edizioni e/o, c2004, [48] p. (Il baleno) Per distrarsi dall’attesa di un loro cucciolo che sembra non arrivare mai due cervi innamorati compiono un lungo viaggio, alla fine del quale incontrano una scimmietta che vive tutta sola senza genitori…



Miliotti, Anna Genni.
Mamma di pancia mamma di cuore, Trieste, Editoriale Scienza, c2003, 32 p. Attraverso la storia di Sheffali, nata in India e adottata da una mamma europea, una serie di domande a cui ogni bambino adottato pretende adeguate risposte.
DAGLI 8 AI 10 ANNI



Baccalario, Pierdomenico.
Steve Jobs: l’uomo che ha dato l’anima al computer, San Dorligo della Valle, EL, 2016, 74 p. L’infanzia con la famiglia adottiva, il periodo studentesco, i primi computer realizzati con l’amico Woz e altri momenti salienti della vita di Steve Jobs, fondatore della Apple e genio informatico.



Di Renzo, Enzo.
Un regalo speciale, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2012, 130 p. Cosa può accadere se il piccolo Ayele, di origine etiope, manifesta al padre adottivo il desiderio di rivedere il fratello Tariku, che invece vive in Africa con gli zii?



Massenot, Véronique
La grande onda, Milano, Jaca Book, 2017, [32] p. Il giapponese Naoki, quasi 7 anni, giunto dal mare a una coppia di coniugi che l’ha adottato, è rimasto molto piccolo, ma l’immersione con un pesce-drago dà impulso alle sue dimensioni.



Nava, Emanuela.
Sognando l’India, Casale Monferrato, Piemme, 2003, 112 p.I ricordi d’infanzia di Khurshid, un ragazzino indiano adottato in Italia, si alternano ai racconti della tradizione indiana narrati dalla sua mamma adottiva.



Palumbo Daniela
Poi sono arrivata io, Milano, Piemme, 2014, 203 p. La piccola nepalese Nirmala vive serenamente con i genitori adottivi a Trento, ma un giorno conosce l’indiano Timin, che invece vuole a tutti i costi trovare la propria madre di nascita.



Weeks, Sarah.
Da oggi sono felice, Roma, Beisler, 2012, 166 p. Verbene Colter racconta l’estate che segna il suo passaggio a una nuova consapevolezza: la scoperta di essere stata adottata, un nuovo amico, un’avventura rischiosa, il superamento delle proprie paure.
DAGLI 11 ANNI



Alvarez, Julia.
Piccoli miracoli, Firenze ; Milano, Giunti, 2008, 283 p. Fra le insicurezze di Milly, undicenne del Vermont adottata, c’è la mancanza delle proprie radici, ma un nuovo compagno di scuola, latino-americano come lei, le dà il coraggio di andare alla ricerca dei genitori biologici.



Boulton, Jane.
Opal: il diario di un cuore sensibile: basato sul diario d’infanzia di Opal Whiteley (Françoise D’Orleans), Milano, Fabbri, 2007, 250 p. In una rielaborazione il diario di Opal, una bambina dei primi del Novecento che, orfana di entrambi i genitori, forse nobili, fu adottata da una coppia di taglialegna dell’Oregon da cui non si sentì né amata né compresa.



Bragance, Anne.
La luce dei fiori nella notte: romanzo, Milano, Salani, 2018, 172 p.Edgar, dodicenne silenzioso appassionato di giardinaggio e in conflitto con il padre, dopo l’iniziale ostilità al fratellino adottivo peruviano instaura con il piccolo un rapporto profondo e ricambiato.



Erdrich, Louise.
La casa di betulla, Milano, Feltrinelli, 2006, 286 p. Madeline Island, 1847: l’ojibwa settenne Omakayas, sopravvissuta con altri membri della famiglia a un’epidemia di vaiolo, nell’apprendere perché non ha contratto la malattia scopre un importante segreto che la riguarda.



Miliotti, Anna Genni.
Ho deciso di tornare: quando Serghiey andò in Russia a cercare le proprie radici, Firenze, Libriliberi, 2013, 141 p. Un ragazzo russo adottato da una famiglia italiana intraprende un viaggio in Russia alla ricerca delle proprie radici prima di affrontare nuove tappe del proprio percorso di crescita.



Quello che non so di me: storia di Dasha, adottata in Italia, alla ricerca delle sue radici, Milano, Fabbri, 2006, 300 p. Daria, 13 anni, nata in Russia e adottata a 5, compie con la mamma italiana (l’autrice) un viaggio alla ricerca di notizie sulla mamma russa, di cui ignora tutto, e per indagare inizia dal paesino dov’è nata: Stepantsevo.



Sloan, Holly Goldberg.
Il mondo fino a 7, Milano, Mondadori, 2015, 361 p. Willow, dodicenne californiana intelligentissima che ha la passione per il giardinaggio, il numero 7 e la diagnosi di patologie, quando i genitori adottivi muoiono in un incidente trova un nuovo, impensabile equilibrio.



Vivarelli, Anna
Odio il Piccolo principe, Milano, Piemme, 2016, 199 p.Il veneziano Lorenzo, adolescente difficile e ora in crisi perché ha appena saputo di essere stato adottato, trascorre un periodo estivo dalla nonna a Torino, scoprendo molto su di sé e migliorando la propria vita.
DAI 13 ANNI



Brierley, Saroo
Lion: la strada verso casa, Milano, Rizzoli, 2016, 221 p. Il viaggio compiuto dall’autore dall’Australia – dove fu adottato da piccolo – all’India alla ricerca della propria famiglia d’origine, da cui restò separato dopo aver compiuto senza volerlo un lunghissimo viaggio in treno.



Carter, Caela
Per sempre o per molto, molto tempo, Milano, Mondadori, 2017, 332 p. L’undicenne Flora e il fratellino Julian, che dopo una serie di affidamenti familiari sono stati adottati da genitori amorevoli, elaborano fantasiose teorie sulla propria origine mentre combattono con i traumi del passato.



DePrince, Michaela.
Ora so volare, Milano, Mondadori, 2015, 273 p. Autobiografia dell’autrice, giovane ma già famosa danzatrice africana, che rimasta orfana e adottata in USA ha combattuto per affermare il suo diritto alla danza classica nonostante il colore della pelle e la vitiligine.



Ferrara, Antonio.
Nemmeno un giorno; Il Castoro, 2014.Leon ha il fuoco sotto i piedi. Leon è stato adottato, e anche se i nuovi genitori sono brave persone, ha bisogno di tornare a casa, di ritrovare il suo passato. E il suo viaggio sarà diverso da come si aspettava. E lo costringerà a chiedersi chi e cosa è davvero importante.



Marcel, Marcel A.
Oro, Milano, Feltrinelli, 2016, 267 p. Lena, orfana tredicenne dotata di poteri paranormali, viene adottata da una coppia che ha già cinque figli adottivi, tutti come lei segnati da un passato difficile, ma fatica a sentirsi parte di una vera famiglia…



Palumbo, Daniela
A un passo dalle stelle, Firenze ; Milano, Giunti, 2016, 205 p.
Giorgia, sedicenne in crisi con i genitori adottivi e con se stessa, durante un viaggio a piedi lungo la via Francigena incontra l’amore, legge le lettere di uno sconosciuto e intraprende un percorso di crescita e serenità.
Bibliografia a cura di Barbara Confortini
(Aggiornata a maggio 2021)
Non perderti anche la BIBLIOGRAFIA DEDICATA ALL’AFFIDO
0 commenti