DAI 3 ANNI

Costa, Nicoletta.
Nuovi amici per Franz Formica, San Dorligo della Valle, Emme, 2018, [24] p. Lasciato il proprio paese a causa dell’arrivo di una tempesta Franz Formica trova ospitalità presso la famiglia di grilli Bombi e per ringraziarli della cena che dividono con lui dona ai nuovi amici un bel disegno.



Degl’Innocenti, Fulvia
Due famiglie per Flip, Foggia: Mammeonline, 2014, [36] p. Flip, il coniglietto della storia, è un esempio lampante di come i bambini riescano ad affrontare situazioni che metterebbero in difficoltà anche adulti ben strutturati, riuscendo a crescere in mezzo al caos affettivo e familiare.



Pardi, Francesca.
Piccolo Uovo, Crema, Uovonero, 2017, [28] p. Un uovo che ha timore di aprirsi perché non vuol finire in una famiglia senza sapere di cosa si tratti va in giro per scoprirlo e ne conosce di tanti tipi, tutte diverse ma ugualmente affettuose e invitanti! versione in simboli WLS.libro ad alta leggibilità.
DAI 5 ANNI



Bizzarri, Agnese
12 case, tanti pianeti. L’affido familiare in giocose storie. Terre di Mezzo, 2019, [32]p. ill. Un giorno arriva uno strano animale, impolverato e stanco, con una grossa valigia. La volpe, il coniglio e la gallina sono curiosi: cosa ci sarà dentro? Secondo lo straniero, tutta la sua casa. Increduli e diffidenti, gli animali decidono di rompere la valigia. Ma dopo aver scoperto che contiene una foto molto preziosa, preparano al nuovo arrivato un regalo di benvenuto davvero speciale…Finalista Premio Orbil 2020. Albi illustrati



Lavatelli, Anna.
Il mago dei bambini, CSV – 2a edizione 2006
Contiene diversi racconti tra cui una fiaba di amicizia e di emozioni legate alla maternità e paternità adottive. I racconti: L’Isola e Storia di Sara di Piera Colombo, aiutano a comprendere in chiave favolistica le emozioni legate alle difficoltà familiari, all’affidamento e all’adozione anche di bambini grandicelli.
Malfanti, Susanna.



La storia di Titti, Livorno, Books & Company, 2004, 28, 24 p. Per superare un momento difficile una donna abbandonata dal marito deve affidare per un po’ il suo bambino a una famiglia disponibile: un racconto seguito da considerazioni, perlopiù in forma narrativa, di una quarta elementare.
Titti, Talita e tutti Susanna Malfanti e Sonia Barsottini Books & Company 2005. Il libro è frutto frutto del lavoro dei bambini e ragazzi di Livorno, dai 5 ai 18 anni, che nell’anno scolastico 2002-2003 hanno lavorato con le autrici sul tema dell’affido familiare. Il libro è anche ricco di illustrazioni realizzate dai ragazzi del Liceo Scientifico “F. Cecioni” di Livorno.



Masini, Beatrice.
Una vicemamma per la principessa Martina, Milano, Carthusia, c2002, 31 p. La mamma della principessina Martina e del principino Alvise è ammalata di tristezza perché il re è partito per la guerra, allora Martina chiede consiglio al saggio ministro e i due decidono di cercare una mamma nuova. Una fiaba può raccontare cose importanti e difficili con parole leggere. E può aiutare grandi e bambini a parlare. La fiaba per i bambini e le bambine lontani dalle loro case ma vicini con il pensiero e con il cuore ai loro genitori. Una fiaba annche per tutte le vicemamme e i vicepapà che li aiutano a crescere sereni.



Maxeiner, Alexandra.
In famiglia, Cagli, Settenove, 2018, [32] p. Famiglie di tante o due persone, con figli naturali o adottati, famiglie patchwork, arcobaleno, d’elezione, e così via, in un percorso fra tanti possibili modelli di famiglia e i più diversi rapporti familiari.



O’Leary, Sara
Una famiglia è una famiglia… sempre, La Margherita, 2017, [36], ill.A scuola si parla di famiglie ma quando la maestra ha chiesto cosa è che rende speciale, secondo ciascuno, la propria famiglia, il protagonista non sa cosa rispondere. La sua famiglia è diversa dalle altre…Ma poi si è ricordato …” mi è venuto in mente un giorno in cui ero con la mia famiglia al parco. Una signora si è fermata a parlare con la mia mamma adottiva e, a un certo punto, le ha chiesto: “Quali di questi sono i tuoi veri figli? “E lei ha risposto:”Beh, sono tutti “veri”. Non ho nessun figlio immaginario”.
DAGLI 8 ANNI



Basili, Elisabetta
Mirta si fida. la famiglia bottoni: una famiglia che accoglie. LaMeridiana, 2020,[ 74 p], ill.Ora inizio un nuovo viaggio. tremo un po’, ma è per l’emozione buona che mi scalda. Dici che posso fidarmi? beh! ho deciso: io mi fido.» in queste pagine si incontrano due storie, unite da un unico filo: quella di Mirta , una bambina vivace ma con genitori fragili che faticano a prendersi cura di lei, e quella della famiglia bottoni, una famiglia accogliente, che sceglie di prendersi cura di Mirta per un periodo della sua vita.



Calì, Davide.
Tre in tutto, Roma, Orecchio acerbo, 2018, [36] p. Un uomo racconta di quando nel dopoguerra dal poverissimo Mezzogiorno italiano venne mandato con il fratellino e molti coetanei in Emilia Romagna per due anni, dove le famiglie del posto li accudirono e nutrirono.



Iacobelli, Federica.
Il dono di Alma, Pian di Scò, Prìncipi & Princìpi, 2011, [28] p.Alma, 6 anni, ha due case, quella dei suoi genitori e un’altra casa, che cambia tante volte quante sono le famiglie cui viene affidata quando la mamma e il babbo non possono prendersi cura di lei.



Piumini , Roberto.
Le case di Luca. Diario segreto di un affido, Ed. Manni, 2017, [63] p. Luca racconta al suo diario segreto il percorso che parte da una vita complicata in casa e arriva alla serenità della “famiglia in più”, con un’altra mamma, un altro papà e un fratello più grande, che affiancano la sua famiglia d’origine. In mezzo, tutte le domande, le impressioni, le paure, il vortice di emozioni che lo investono nel cammino dell’affido.



Rapaccioli, Mary.
Due mamme sono meglio di una, Milano, Arka, c2004, 91 p. (L’Orsa Minore) Il piccolo Roberto, figlio unico di una donna abbandonata dal convivente e costretta a massacranti turni di lavoro per mantenerlo, viene affidato a una coppia di coniugi, ma un dubbio lo rode: chi è ora la sua vera mamma?



Sepúlveda, Luis.
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Milano, Salani, 2010, 127 p. In punto di morte una gabbianella le cui ali si sono impregnate di petrolio in mare affida il suo uovo a un gatto di Amburgo, facendogli promettere che insegnerà a volare al piccolo che nascerà.
DAI 10 ANNI



Horvath,Polly
La stagione delle conserve, Milano: Piemme, 2016 Cosa succede quando mamma Henriette manda la figlia Ratchet a trascorrere l’estate dalle due strambe zie che vivono in mezzo ai boschi e al di là di una barriera di orsi? Si scopre che non c’è un solo modo di affrontare le cose, che non è mai prevedibile chi siano le persone più adatte ad accoglierne altre e non c’è un’età giusta per cambiare.



Ferrara, Antonio.
Casa Lampedusa, San Dorligo Della Valle, Einaudi Ragazzi, 2017, 134 p. A Lampedusa la famiglia di Salvatore ospita Khalid, uno dei tanti migranti che stanno arrivando sull’isola, dove trovano rifugio e accoglienza anche grazie alla biblioteca che sta nascendo per loro.



Granatelli, Daniele.
Il sapore del pane, Reggio Emilia, Zoolibri, 2010, 131 p. L’autore ricorda la sua adolescenza subito dopo la fine della seconda guerra mondiale e le sofferenze vissute sia per essere stato dato in affido a causa dei problemi familiari, sia per il temperamento freddo della madre.



Guasti, Gaia.
Maionese, ketchup o latte di soia, Nuova ed., Monselice, Camelozampa, 2018, 119 p. L’amicizia a momenti turbolenta tra Noah e la compagna di classe Elianor mette in luce i loro diversi modi di vivere, pensare, mangiare, ma anche le loro inaspettate e profonde affinità



Marconi, Sara.
Le tre case, Firenze ; Milano, Giunti, 2018, 169 p. Mentr’è in vacanza con la madre al mare Lucilla, 9 anni, apprende che dovrà trasferirsi con i genitori a Milano per un anno e lasciare quindi per un po’ la sua famiglia allargata, formata da loro e da un altro nucleo familiare.



Mebs, Gudrun.
Bambino della domenica, Udine, Campanotto, 2000, 140 p. La bambina protagonista, della quale non viene mai detto il nome, narra la propria esperienza in orfanotrofio e la graduale conoscenza con Ulla, scrittrice per bambini e sua mamma della domenica, che alla fine decide di adottarla.



O’Connor, Barbara.
Il mio più grande desiderio, Milano, Il Castoro, 2018, 201 p. L’undicenne Charlie, affidata agli zii a causa dei problemi dei genitori, nasconde il suo dolore dietro l’aggressività e si rifugia in piccoli rituali per favorire la realizzazione del suo più grande e segreto desiderio.



Taikon, Katarina.
Katitzi, Milano, Iperborea, 2018, 253 p. La svedese Katitzi, 8 anni, dopo un periodo passato in un istituto fa ritorno alla famiglia e scopre le proprie origini rom, il calore degli affetti ma anche le difficoltà della vita quotidiana, fra diffidenza e pregiudizi.



Wilson, Jacqueline.
Bambina affittasi, Milano: Nuova ediz. Salani, 2017. Che genere di diario può scrivere una bambina che passa da una famiglia all’altra, da un istituto all’altro, senza che nessuno si decida ad adottarla? Una bambina che sa di essere un caso difficile? Eppure il diario di Tracy Beaker risulta vitale, fantasioso e appassionato. C’è autocritica, ironia, genialità, distacco, orgoglio, passione per la vita e il proposito di trovarsi una mamma ad ogni costo. Magari facendo a botte.
DAI 13 ANNI



Fensham,Elizabeth.
Corri e non voltarti mai, Milano, Mondadori Junior, 2008. Pete, dodici anni, si nasconde insieme al padre perché braccati da un’organizzazione segreta che dà loro la caccia. I nemici da cui cerca di fuggire l’uomo sono chiusi nella sua mente e sono tanto inquietanti da tener intrappolato anche il figlio. Un rapporto difficile in cui i ruoli sono spesso scambiati, le difficoltà di un affido familiare per Pete e la separazione dal padre.



Glover,Sandra
Abbasso le regole, Milano: Salani, 2017. Anelli al naso, alle orecchie, stivali rosso fuoco, trucco esagerato. Suzie, 14 anni, esterna con rabbia, parolacce e totale disinteresse per la scuola tutta l’esasperazione che le viene da una vita di abbandono. Non è però chiedendo qualcosa per sé che si riscatterà, ma identificandosi con i vecchietti di una casa di riposo che sente simili a lei, indifesi, fragili. E si impegnerà per loro con tutta la sua umanità, il suo spirito brillante, la sua pratica pietà, la sua rivolta contro le ingiustizie. Abbasso le regole, ma quelle sbagliate!



Hunt Lynda Mullaly.
Una per i Murphy, Uovonero, 2018, 245 p. Carley Connors è una ragazzina fortunata. Almeno a sentire quel che dice la sua assistente sociale. Ma sarà vero? Carley viene da Las Vegas, un posto dove piangere è da idioti. Non piange nemmeno quando si ritrova piena di lividi nella stanza di un ospedale, con sua madre in coma, ma non riesce a evitare l’affido temporaneo presso una famiglia sconosciuta che sembra uscita da uno spot pubblicitario: ordinati, carini, perfetti. Così perfetti da sembrare finti.



Paterson Katherine.
La grande Gilly Hopkins, Mondadori, nuova ediz. 2017, 216 p. Cosa voleva, in realtà? Smettere di essere una “bambina in affido”. Essere vera, senza virgolette. Essere cigno, non più brutto anatroccolo, essere Cenerentola con tutte e due le scarpine ai piedi … essere Galadriel Hopkins, finalmente. Una protagonista unica, terribile e indifesa, spregiudicata e sincera allo stesso tempo.
GIOVANI ADULTI



Gary, Romain
La vita davanti a sé, Vicenza: Neri Pozza, 2005 Il libro narra le vicende di Momo, ragazzo arabo che vive nella banlieu parigina di Belleville, figlio di nessuno ma cresciuto e accudito da Madame Rosa, una vecchia prostituta ebrea. È la storia di un amore materno in cui non contano i legami di sangue e in cui tutta l’esistenza è vista e raccontata con l’innocenza degli occhi di un bambino.
Bibliografia a cura di Barbara Confortini
(Aggiornata a maggio 2021)
Non perderti anche la BIBLIOGRAFIA DEDICATA ALL’ADOZIONE
0 commenti