
La seguente raccolta di Schede didattiche per la scuola primaria è stata creata al fine di proporre: materiale alternativo al classico albero genealogico, attività rispettose di ogni realtà familiare e spunti per parlare di adozione a scuola.
La sezione è in progressivo aggiornamento.
Saremo felici se vorrete condividere con noi il vostro lavoro inviandoci elaborati o immagini di quanto realizzato a scuola a partire dai materiali ItaliaAdozioni o taggandoci sui vostri social (sempre nel rispetto della privacy degli alunni).
Clicca sull’immagine di anteprima per visionare e scaricare il materiale proposto.
Le schede sono pubblicate con licenza Creative Commons; chi fosse interessato a utilizzarle può liberamente scaricarle, utilizzarle a scuola, inserirle in pagine personali (social network, blog, forum), fotocopiarle e/o stamparle a patto di:
- mantenere la citazione della fonte (ItaliaAdozioni – italiaadozioni.com),
- non modificarle,
- non utilizzarne parti separate,
- non inserirle in progetti o pubblicazioni a fini di lucro.
Per approfondire o per altro materiale si consigliano gli articoli:
Scuola e Adozione Riflessioni sulla necessità da parte dei docenti di conoscere l’Adozione, soprattutto in presenza di un alunno figlio adottivo.
A che ora sono nato? Nuove risposte per la scuola Per un approccio alla storia personale rispettoso del percorso di vita di ciascun alunno.
Come parlare di adozione a scuola? Un tema per la scuola secondaria
Licenza d’uso
Schede per la scuola by ItaliaAdozioni is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia License. Based on a work at italiaadozioni.com – schede per la scuola. Permissions beyond the scope of this license may be available at italiaadozioni.com – contatti.
Si ringraziano per la loro disponibilità Anna Guerrieri, Sebastiano di www.midisegni.it e Laura di www.laprincipessaraffreddata.com
0 commenti