Condividi
01 Maggio, 2022

“Si supera soltanto ciò che si attraversa”

L'esperienza della crisi adottiva nel vissuto delle madri e l'importanza di interventi preventivi.
ItaliaAdozioni
insieme a favore di una migliore cultura dell'Adozione e dell'Affido

Se nella tua tesi di laurea hai trattato o intendi trattare argomenti quali adozione o affido, manda l’abstract a redazione@italiaadozioni.it. Saremo ben lieti di valorizzare la tua ricerca e di diffonderla tra operatori e famiglie che hanno a cuore questi temi.

“Si supera soltanto ciò che si attraversa”. Questa frase di Jung ogni tanto mi risuona dentro e mi fa ricordare perché sono qui.

Ho scelto di studiare psicologia per questo motivo, sento una spinta dentro di me a voler aiutare chi sta affrontando un momento difficile e credo che a volte qualcuno che possa tenderci la mano e non farci sentire soli mentre affrontiamo un periodo di crisi sia fondamentale. Il mondo dell’adozione mi affascina da quando sono una bambina; ricordo che a 7 anni avevo chiesto ai miei genitori di regalarmi una bambola di colore, Camilla, era una bimba adottata da me dall’Africa. L’adozione è una passione che mi accompagna da sempre e l’ultimo anno di università ho avuto modo, attraverso la mia tesi magistrale, di venire a conoscenza dei ricercatori che negli anni hanno approfondito l’argomento e di poter imparare molto da loro.

L’esperienza del Centro di Ricerca sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Ho avuto l’opportunità di prendere parte ad un progetto di ricerca già avviato presso il Centro di Ricerca sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L’obiettivo principale del progetto era quello di approfondire la crisi in adozione, un fenomeno ancora molto poco indagato. Mi sono infatti domandata come possa essere funzionale il mio ruolo di futura psicologa nel sostegno di situazioni complicate come le crisi adottive e come in un futuro potrei impedire l’esacerbazione del fenomeno grazie al mio bagaglio di strumenti e competenze. Dalla letteratura si nota come le ricerche si concentrino prevalentemente sulle famiglie adottive così dette “di successo”, che sono quindi riuscite a instaurare una buona relazione tra i membri e a costruire una reciproca appartenenza famigliare, oppure, al contrario, nelle ricerche vengono messe in luce quelle esperienze adottive fallimentari in cui il collocamento adottivo viene interrotto prematuramente perché non si riescono a raggiungere gli obiettivi di stabilità e di reciproca appartenenza tra i membri famigliari. Quello che è carente in letteratura sull’adozione è la consapevolezza che in mezzo a questi due poli opposti possono emergere dei momenti di crisi famigliare che non possono non essere considerati.

L’esperienza e il vissuto delle madri

Grazie alla mia tesi e al progetto di ricerca ho avuto quindi l’onore di entrare nel vivo della crisi adottiva ascoltando l’esperienza diretta di un gruppo di madri adottive che volontariamente hanno scelto di condividere con l’équipe di ricerca la propria storia personale.

E’ stata un’esperienza forte, stimolante e toccante e mi ha fatto riflettere ancora una volta su quanta forza, risorse e coraggio ci vogliano per crescere e costruire un legame filiale con un bambino che ha, nella maggior parte dei casi, vissuto un pezzo della sua storia altrove e porta quindi dentro di sé le cicatrici lasciate da lunghe frequentazioni in istituti o ambienti familiari caratterizzati da abbandono, abuso e maltrattamento. Si è dimostrata quindi una grandissima opportunità avere un contatto diretto con chi vive o ha vissuto situazioni di crisi ancora in gran parte inesplorate dai ricercatori. Ho avuto infatti la possibilità di assumere il ruolo di ascoltatrice attiva per accogliere la loro voglia di raccontarsi, di farsi ascoltare e di trovare dall’altra parte qualcuno che potesse far tesoro delle loro parole.

Interventi preventivi per arginare le criticità

Ritengo che per una professione come quella psicologica sia importante riconoscere, sì gli aspetti positivi che l’adozione, come forma di tutela all’infanzia abbandonata, può donare alle famiglie e ai minori, ma soprattutto, essere consapevoli degli elementi di fragilità che possono caratterizzare queste famiglie. Solamente partendo da questa consapevolezza, terapeuti ed esperti in materia, potranno pensare di offrire degli interventi più strutturati, mirati e quindi efficaci in modo da aumentare il benessere delle famiglie adottive e prevenire esiti fallimentari. Lo studio delle crisi serve infatti per fornire possibili indicazioni su come predisporre interventi preventivi.

Strutturare interventi precocemente, permetterà di riconoscere i possibili segnali di crisi al fine di contenere il rischio di un’esacerbazione in fallimento adottivo.

La speranza e il riconoscimento di un dono

Se c’è un aspetto che le mamme adottive che hanno preso parte allo studio mi hanno insegnato, è che la crisi che stanno vivendo non va guardata esclusivamente in termini negativi in quanto sottende l’opportunità di cambiamento e di speranza verso qualcosa di positivo.

Nonostante il dolore, la crisi famigliare che vivono dovrebbe essere letta come occasione in cui poter prendere consapevolezza delle risorse che non avrebbero mai pensato di possedere. Il messaggio che ci vogliono lasciare e che io, a distanza di tempo porto con me, è quello di non arrendersi, di non perdere la speranza, perché quello che hanno ricevuto grazie all’adozione è per loro un dono, un dono grande che non smettono di riconoscere malgrado la crisi che stanno affrontando. Grazie a questi insegnamenti spero di poter continuare a coltivare quest’area di interesse e poter diventare un giorno una figura competente e di sostegno per le famiglie adottive in difficolta.

Alice Boveri

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni famigliari e di comunità
Tesi di laurea: Una ricerca qualitativa sulla crisi adottiva: il processo di attribuzione causale delle madri adottive.
Relatrice: Prof.ssa Rosa Regina Rosnati.

Approfondisci leggendo l’abstract della tesi


Da diversi anni ItaliaAdozioni pubblica periodicamente articoli a cura di laureati o laureandi che trattano nelle loro tesi di laurea, master o dottorato i temi a noi cari. Scopri tutte le tesi pubblicate.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli