Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Un dialogo sull’essere donna, sull’essere stata adottata, sull’essere madre e figlia.
Quando il Tribunale dichiara lo stato di adottabilità?
Parlare ai bambini adottati della loro storia è più facile usando le fiabe. Ecco perché siamo molto felici di presentare il libro “Guarda le stelle” di Gabriele Clima, patrocinato da ItaliaAdozioni.
Il racconto di un’esperienza di affidamento a tempo parziale, che consiste nell’accoglienza di un minore per alcune ore al giorno o alcuni giorni la settimana da parte di una famiglia o di un singolo, valutati idonei.
La testimonianza di una mamma che ha messo a disposizione della scuola e dei suoi alunni le competenze acquisite con l’adozione di un bambino autistico. L’umanità che esce dall’esperienza di un’adozione o di un affido diventando bene sociale.
Quali sono le motivazioni per ritenere una coppia inidonea all’adozione? Che cosa deve fare la coppia se non ha avuto l’idoneità? Consigli legali e pratici per muoversi nell’iter burocratico.
La diffusione di certi pregiudizi o percezioni negative sull’Adozione può essere favorita dai mezzi di comunicazione di massa.
Da una parte ci sono i genitori che attendono, ma dall’altra parte ci sono anche i nonni. L’adozione è un’avventura per tutti.
Nelle famiglie adottive l’adolescenza è un periodo temuto. In realtà è una tappa necessaria per tutti i giovani. Molte volte gli errori fanno parte della costruzione personale di ciascuno di noi.
La ricerca delle origini come scelta libera e personale perché ogni storia è unica e irripetibile.