Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Usare le parole in modo adeguato evita l’insorgere di dubbi, malintesi e frustrazioni, in particolare quando si affronta un tema delicato, complesso e forse a volte anche trascurato, come l’Adozione.
In ciascuna famiglia esistono rituali specifici e consolidati, da quello del Natale, delle feste di compleanno o del momento dell’addormentamento. Ma esistono i rituali dell’adozione?
Anche nelle famiglie adottive le coppie si separano. I figli si ritrovano a vivere la separazione e il conseguente cambiamento, in maniera più o meno sofferta a seconda delle scelte e del comportamento dei genitori.
Il bambino immaginario e il bambino reale. Il genitore immaginato e il genitore reale. Sia per i figli adottati sia per i genitori adottivi può sorgere uno scarto tra ciò che si fantastica e ciò che si incontra nella vita di tutti i giorni.
La rabbia può essere l’esito di un disagio, di un bisogno insoddisfatto, di una frustrazione e può avere significati diversi in relazione alla storia e all’età del bambino.
La sfida dell’adozione è quella di essere padri da subito, figure che accompagneranno per sempre questi nuovi figli.
Una testimonianza incisiva e penetrante prende avvio da un incontro apparentemente casuale
Riconoscendo il grande potenziale comunicativo di libri per l’infanzia ed albi illustrati condividiamo una bibliografia dedicata all’Adozione
Quando un ricordo imprime la necessità di andare a fondo e nasce una nuova consapevolezza
La scuola necessita di insegnanti sensibili e fantasiosi per avvicinare i bambini allo studio rispettando le loro storie personali.