Un focus sulla rete che si muove intorno alla famiglia adottiva ed in particolare sul sostegno che i nonni adottivi possono avere nei suoi confronti.

Un focus sulla rete che si muove intorno alla famiglia adottiva ed in particolare sul sostegno che i nonni adottivi possono avere nei suoi confronti.
Due sorelline e il peso del rischio giuridico nel racconto adottivo della loro mamma
Scopri i Paesi operativi, accreditati (e operativi) o in attesa di accreditamento per ogni Ente autorizzato
Quando la relazione d’amore tra due giovani si confronta con una storia di adozione
Nel percorso adottivo gli “attori” coinvolti sono tre: i genitori biologici, i figli e i genitori adottivi. Alle mamme di nascita dei nostri figli va oggi il nostro pensiero.
La legge 476/98 ha reso obbligatorio l’intervento dell’ente autorizzato in tutte le procedure di adozione internazionale.
Il passaggio da coppia a famiglia è un cambiamento che richiede per tutti i neo genitori, biologici e adottivi, un importante lavoro di riorganizzazione dei compiti e soprattutto degli equilibri.
Peculiarità e potenzialità del ruolo degli operatori psicosociali
Proponiamo le lettere firmate di due nonne adottive. Vorremmo trarne spunto per riflettere sull’importate ruolo dei nonni nella famiglia adottiva.
Momenti, brevi ma intensi, ricordi di vita vissuta. Una mamma si racconta.
Al di là della legge dei cent’anni e di eventuali riforme, in Italia manca un servizio di accompagnamento che tuteli sia i figli adottati sia i genitori di nascita.
Il secondo articolo dedicato al fallimento adottivo attraverso una ricerca qualitativa che riporta la voce di alcuni operatori.