Genitori naturali versus genitori adottivi? Un racconto ironico

Genitori naturali versus genitori adottivi? Un racconto ironico
L’evoluzione dei rapporti familiari vive tra crisi e nuove modalità del legame affettivo
Attraverso la vicenda di Victoria, verranno evidenziate alcune difficoltà tipiche della fase adolescenziale che mettono in rilievo criticità specifiche dell’adozione.
La figura paterna è importante, non solo nella famiglia adottiva, ma in generale nella società.
Cosa rimane della lingua di nascita? Studi rivelano che nel primo anno di vita il linguaggio primario lascia segni permanenti nel cervello.
Francesca Corti, vincitrice del Festival delle lettere2013, questa volta scrive alla figlia maggiore, la figlia nata dalla pancia.
Le “Linee d’indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati” evidenziano l’importanza della collaborazione tra scuola e famiglia; un dialogo che ogni singolo soggetto deve coltivare per favorire un sereno percorso scolastico.
La grande esperienza del Dottor Bonato ci guida in questo articolo a una profonda riflessione: la sostanziale differenza tra sapere la propria storia e comprenderla.
Rinunciare o accogliere? Una riflessione testimoniata dall’accoglienza di una famiglia aperta all’affido
Esiste per ciascuno di noi e in quanto famiglia adottiva un nostro potenziale di resilienza
La lettera di una donna diventata mamma adottiva all’età di 40 anni. Quando si forma la nuova famiglia, sia per i figli che per i genitori, insieme alle tante gioie ci sono alcune fatiche da sostenere.
Storie di adozione e scuola. Un’insegnante parla del suo incontro con un bambino adottato e della sua crescita professionale.