Importante prenderci cura delle nostre ferite perché diventino cicatrici, ma anche lasciare che qualcuno se ne prenda cura per noi, aiutandoci e proteggendoci.

Importante prenderci cura delle nostre ferite perché diventino cicatrici, ma anche lasciare che qualcuno se ne prenda cura per noi, aiutandoci e proteggendoci.
Capire i giovani, le loro esigenze, è fondamentale per tutti noi. Genitori, docenti, istituzioni e scuola, devono imparare ad ascoltare e comunicare con loro, per poter continuare a rappresentare quelle radici fondamentali e imprescindibili alla costruzione delle loro ali.
Il racconto di una figlia ormai adulta che al viaggio di ritorno nel suo Paese natio preferirebbe riabbracciare la sua mamma.
Come si incontrano tra loro gli individui e cosa crea il vero legame? Quali meccanismi attivano gli scambi relazionali tra le persone? Perché il legame adottivo è considerato più fragile e meno autentico?
Un’analisi del viaggio verso la genitorialità adottiva: dall’evoluzione storica dell’istituto giuridico al post adozione.
E’ semplicemente un bambino – come banalizzare e semplificare qualcosa di complesso.
Il racconto di un viaggio alla ricerca delle proprie origini e alcune riflessioni per figli e genitori
La definizione “figli del cuore” appare riduttiva per un essere mamma che coinvolge pienamente
Indetta una manifestazione per il giorno 11 gennaio a Roma in cui saranno chieste risposte concrete in merito al blocco adozioni in Cina
L'accoglienza nelle vostre famiglie e nelle vostre case possa essere seme per un anno pieno di gioia, di incontri e di serenità. Auguri! I volontari di ItaliaAdozioni...
Dal questionario emergono le voci dei ragazzi: l’esistenza di un diffuso malessere tra i giovani e la loro speranza nel futuro.
Uno stile di attaccamento sicuro favorisce il successo dell’adozione