Una figlia racconta il suo desiderio di casa

Una figlia racconta il suo desiderio di casa
“L’affido è bello se ognuno fa la sua parte”: questo in sintesi il messaggio del convegno organizzato dal Tavolo Nazionale Affido
Manca una formazione specifica, nel giornalismo, rispetto alla genitorialità in generale e all’adozione.
Prima visita tra i 15 giorni e i 2 mesi dall’ingresso in Italia, senza fretta, lasciando al bambino il tempo di ambientarsi
É responsabilità di tutti noi, in quanto comunità, evitare che l’abbandono segni un minore per tutta la sua vita e che nei suoi occhi si spenga la speranza.
Emozioni e riflessioni dall’esperienza dei laboratori dedicati ai più piccoli
Contenere gli effetti negativi dello sradicamento e mobilitare le risorse individuali e ambientali per affrontare il cambiamento.
Riflessioni ed elementi psicologici imprescindibili per aprirsi all’affido di minori stranieri non accompagnati.
Il seminario di formazione per operatori e famiglie del Tavolo Territoriale per l’Adozione di Milano.
Il mediatore, terzo e neutrale, non imporrà mai nessuna decisione alla famiglia, ma stimolerà le loro risorse e competenze per affrontare momenti di criticità.
Pensieri e riflessioni di una figlia adottiva adulta nei confronti della sua mamma biologica.
Ieri, a Firenze, la prima presentazione ufficiale presso la Biblioteca Luzi. Oggi Barbara Confortini, esperta di libri e volontaria ItaliaAdozioni, racconta contenuti ed emozioni racchiuse nel volume.