Conoscere l’adozione di minori è il modo migliore per entrare in un mondo di esperienze umane e familiari che, in Italia, coinvolge almeno mezzo milione di persone.

Conoscere l’adozione di minori è il modo migliore per entrare in un mondo di esperienze umane e familiari che, in Italia, coinvolge almeno mezzo milione di persone.
Il racconto di una donna e del suo viaggio interiore da figlia adottiva a madre biologica e adottiva.
La ricerca si è posta l’obiettivo di affrontare due importanti questioni sull’adozione: le percezioni e le rappresentazioni del fenomeno dell’adozione, in particolar modo del bambino adottato, ed il livello di integrazione del bambino adottato in classe.
Allattare significa nutrire un bambino non solo nel corpo, ma anche dal punto di vista emotivo, relazionale e psicologico.
Alessandra, adottata all’età di tre anni, oggi quarantenne ci descrive le sue emozioni e la sua storia.
Dopo aver atteso per otto anni, una coppia parte per la Colombia per incontrare la figlia adottiva.
L’iter adottivo, l’attesa, il viaggio e l’incontro con la figlia di origini colombiane. La storia di una coppia e le riflessioni strada facendo.
Nell’adozione internazionale sempre più spesso alle coppie sono proposti abbinamenti con bambini affetti da qualche patologia. Prima di decidere le coppie hanno il diritto di conoscere a cosa vanno incontro. Si tratta per lo più di patologie poco diffuse in Italia.
Vengono prima i diritti dei bambini o degli adulti? E i diritti delle mamme surrogate?
L’adozione dei bambini grandi merita una particolare attenzione in quanto portatori di vissuti più radicati.
La vicenda di due sorelline diversamente abili raccontata da una mamma adottiva.
“Non puoi vivere nel passato. Puoi conviverci, ma esso non deve intralciare il tuo presente, ne tanto meno il tuo futuro”.