É responsabilità di tutti noi, in quanto comunità, evitare che l’abbandono segni un minore per tutta la sua vita e che nei suoi occhi si spenga la speranza.

É responsabilità di tutti noi, in quanto comunità, evitare che l’abbandono segni un minore per tutta la sua vita e che nei suoi occhi si spenga la speranza.
Emozioni e riflessioni dall’esperienza dei laboratori dedicati ai più piccoli
Contenere gli effetti negativi dello sradicamento e mobilitare le risorse individuali e ambientali per affrontare il cambiamento.
Riflessioni ed elementi psicologici imprescindibili per aprirsi all’affido di minori stranieri non accompagnati.
Il seminario di formazione per operatori e famiglie del Tavolo Territoriale per l’Adozione di Milano.
Il mediatore, terzo e neutrale, non imporrà mai nessuna decisione alla famiglia, ma stimolerà le loro risorse e competenze per affrontare momenti di criticità.
Pensieri e riflessioni di una figlia adottiva adulta nei confronti della sua mamma biologica.
Ieri, a Firenze, la prima presentazione ufficiale presso la Biblioteca Luzi. Oggi Barbara Confortini, esperta di libri e volontaria ItaliaAdozioni, racconta contenuti ed emozioni racchiuse nel volume.
L’esperienza della crisi adottiva nel vissuto delle madri e l’importanza di interventi preventivi.
La settima edizione del nostro concorso nazionale per le scuole, nato con l’obiettivo di favorire una migliore cultura dell’adozione fin da piccoli si è conclusa. Con grande piacere proclamiamo oggi i vincitori.
I nostri migliori auguri a tutti e a ciascuno!
Si definiscono Minori Stranieri Non Accompagnati i minorenni, non italiani, privi di assistenza da parte dei genitori o di adulti legalmente responsabili.