La ricerca delle origini come scelta libera e personale perché ogni storia è unica e irripetibile.

La ricerca delle origini come scelta libera e personale perché ogni storia è unica e irripetibile.
Alcuni effetti del “trauma dell’abbandono” e delle condizioni di vita precedenti all’adozione
La resilienza offre un ponte tra la continuità e la discontinuità dello sviluppo dell’intera esistenza
Auguri a tutti i papà: in attesa, alle prime armi, navigati, nonni e anche a quelli già volati in cielo. A tutti voi che aprite alla vita e vi fate appoggio sicuro perché i figli possano spiccare il volo, auguri di cuore.
Ad oggi, la legge italiana consente la ricerca delle origini solo dopo 100 anni dalla nascita, il che significa ”mai”. Da ciò scaturisce un’accesa discussione.
Il rispetto e la valorizzazione delle peculiarità di ciascuno alla base dell’impegno come referente adozione
Cosa si intende per Bisogni Educativi Speciali (Bes)? Occorre sempre una certificazione per l’identificazione dei bisogni educativi speciali di un alunno? E in che modo i bambini adottati possono rientrare nella categoria?
Un’importante collaborazione che da anni arricchisce ItaliaAdozioni
I bambini con ADHD si distraggono facilmente, non riuscendo ad “escludere” dalla loro attenzione tutti gli stimoli che li disturbano mentre stanno svolgendo un compito.
Operatori e minori straordinari, che hanno tirato fuori risorse nascoste, per vivere l’emergenza e l’attesa
Contrastare la negazione sociale delle difficoltà e mettere in atto le risorse necessarie per prevenire le crisi adottive
Riflessioni sull’utilizzo della rete web e dei Social Network sempre più presenti nella vita dei più giovani