L’esperienza della crisi adottiva nel vissuto delle madri e l’importanza di interventi preventivi.

L’esperienza della crisi adottiva nel vissuto delle madri e l’importanza di interventi preventivi.
La settima edizione del nostro concorso nazionale per le scuole, nato con l’obiettivo di favorire una migliore cultura dell’adozione fin da piccoli si è conclusa. Con grande piacere proclamiamo oggi i vincitori.
I nostri migliori auguri a tutti e a ciascuno!
Si definiscono Minori Stranieri Non Accompagnati i minorenni, non italiani, privi di assistenza da parte dei genitori o di adulti legalmente responsabili.
Cara adozione 2 si interroga sull’identità della famiglia adottiva, come si sente all’interno del contesto sociale e cosa può trasmettere.
La mediazione familiare è un percorso volontario che permette alla coppia, o alla famiglia, di concentrarsi sul “qui ed ora”, proiettandosi nel proprio futuro.
I risultati della ricerca condotta mostrano una correlazione significativa e positiva tra il
funzionamento familiare e l’apertura comunicativa sull’adozione.
La condivisione di una faticosissima conquista interiore perché sia d’aiuto e sostegno per ogni figlio
L’affido come forma di solidarietà fra famiglie nella quale il minore è al centro. Una ricerca condotta da Università Cattolica e Centro affidi Verona.
L’adozione di maggiorenni ha la funzione di dare una veste giuridica a rapporti personali ed affettivi che si sono creati nel tempo.
La top model sottolinea che la sua è una bimba “non adottata”. E i giornali le vanno dietro piegandosi alla logica di chi vuole solo fare notizia
Un cortometraggio da condividere